Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti di ampliamento dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 
Oggi è Lunedì 14 Luglio 2025

In questa sezione potrete visionare tutti i progetti proposti per questo anno scolastico, approvati dagli organi collegiali, suddivisi secondo le diverse categorie.


Attività relative all'AREA DI PROGETTO selezionata
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network

(totale progetti: 23)

  1. A CASA DELLE MUSE: passeggiate di conoscenza tra il patrimonio storico e culturale, presentato da M.G. Bertani
    Il progetto si propone di integrare la didattica curricolare di Storia e altre discipline umanistiche, prevalentemente ma non esclusivamente del primo biennio, con l'esplorazione delle istituzioni culturali del territorio – Musei e Biblioteche; mostre cittadine; cimitero monumentale della Certosa... – e del territorio stesso inteso come palinsesto storico, in modo da consolidare le esperienze di apprendimento e da sensibilizzare gli studenti alla ricchezza e alla cura richiesti dal patrimonio culturale, sviluppando così le competenze di Cittadinanza.

  2. Allestimenti creativi in pausa pranzo, presentato da ROBERTO GUGLIELMI
    Allestimenti creativi in pausa pranzo.

  3. Educazione all’ambiente e al patrimonio, presentato da Prof.ssa Chiara Testi, Prof. Giovanni Maselli
    Stimolare l''interesse, la curiosità e il rispetto per l''ambiente naturale e per il patrimonio culturale,favorire la costruzione di un equilibrato rapporto fra adolescenti, l''ambiente e le testimonianze storiche. Promuovere la pratica sportiva in un ambiente naturale ed applicare le proprie capacità motorie all''interno di una disciplina sportiva individuale (trekking, escursionismo).Promuovere un atteggiamento eco sostenibile negli alunni.

  4. Educazione Stradale, presentato da Prof. ssa Chiara Testi
    Porre lo studente nella condizione di decidere consapevolmente le proprie azioni in rapporto a sé e al mondo civile, sociale, economico, religioso di cui fa parte e all’interno del quale vive imparando, da una parte a gestirsi in autonomia e a prendere posizioni, e, dall’altra, a farsi carico delle conseguenze delle proprie scelte, non solo in relazione a sé stesso, bensì anche in rapporto agli altri e alle future generazioni. Pertanto si ritiene opportuno inserire il progetto di Educazione Stradale all'interno dei programmi di Scienze motorie.

  5. Festa della Storia, presentato da Rita Zanotto
    Partecipazione attiva alle manifestazioni, alle lezioni e agli eventi promossi online dal DIPAST (Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio) dell'AlmaMater nell'ambito della XXI edizione della Festa Internazionale della Storia: la ricerca storica e la conoscenza del patrimonio culturale come base per una cittadinanza attiva e consapevole

  6. Finestre Centro Astalli, presentato da Maria Manaresi
    Il progetto Finestre – Storie di rifugiati, vuole favorire la riflessione sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita.

  7. I luoghi antichi della sanità bolognese, presentato da Barbara Ricci
    I luoghi antichi della sanità bolognese

  8. IL MUSEO COME AULA DIDATTICA -MUSEO ARCHEOLOLOGICO DI BOLOGNA, presentato da MARIA PREVITO
    L'attivismo pedagogico nelle sale del Museo Archeologico di Bologna

  9. Il Quotidiano in classe, presentato da Maria Manaresi
    Giornale, che passione!

  10. Introduzione alla difesa personale, presentato da Francesco Pelullo
    Corso di introduzione alla difesa personale: aspetti legali, psichici e pratici di un tema fondamentale per l'esercizio della cittadinanza attiva e della legalità.

  11. La grotta e la dolina della Spipola, presentato da Barbara Ricci
    La dolina e la grotta della Spipola

  12. LA GUERRA E' LA FOLLIA: storie di donne e di uomini resi folli dalla guerra, presentato da M.G. Bertani
    Ricostruzione di storie di donne e di uomini che la (Prima) guerra (mondiale) fece impazzire, attraverso lo studio di cartelle cliniche conservate nell'archivio dell'ex ospedale psichiatrico "Francesco Roncati"; esempio e memento di come ogni guerra, oltre ad uccidere, calpesti nell'intimo le sorti e le vite anche dei sopravvissuti.

  13. L’eco della Resistenza: volti, luoghi, prospettive. Un confronto tra Italia e Francia. , presentato da S. Rupoli (Liceo L. Bassi); B. Fujani (Liceo N. Copernico capofila)
    L’eco della Resistenza: volti, luoghi, prospettive. Un confronto tra Italia e Francia. L'apporto simbolico e fattivo della Resistenza nei principi delle rispettive carte costituzionali sarà approfondito grazie a laboratori in luoghi di memoria dei due paesi e con il contributo del Prof. Gianfranco Cordisco, insegnante di Diritto del nostro Istituto.

  14. MEMORIA E DIRITTI UMANI: la Memoria richiama la responsabilità, presentato da M.G. Bertani, C. Colliva
    Il progetto "Memoria e diritti", da molti anni cuore comune a tutta la scuola nell'ambito dei percorsi di educazione alla cittadinanza attiva, si svolge in sinergia con numerose istituzioni, tra le quali l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, ConCittadini, la Fondazione Memoria della Deportazione, l'Istituto Parri, l'Aned di Bologna e la scuola di Pace di Monte Sole, e coinvolge con diversa modalità le classi prime, seconde, terze, quarte e quinte che vogliano aderire e condividere esperienze, riflessioni ed emozioni sul tema della Memoria.

  15. PAIDEIA, presentato da GIULIA LEZZI
    Formare una coscienza dei giovani aperta a diverse culture, in un’ottica di condivisione e di confronto e nell’intento di superare i pregiudizi che nascono dalla mancanza di conoscenza reale della storia dei popoli.

  16. Ponti teatrali tra scuola e giustizia minorile , presentato da Maria Manaresi
    Il progetto prevede la presentazione di spettacoli teatrali su tematiche relative alla legalità, ai pregiudizi, al bullismo, con protagoniste compagnie miste formate da minori e giovani adulti in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e studenti di Istituti Superiori e incontri sui temi della Giustizia Minorile.

  17. Rigenerazione Spazi Creativi Ca' Selvatica, presentato da ROBERTO GUGLIELMI
    Rigenerazione Sala Fellini e del Cine-Teatro, Cultura Civica e Spazi Comuni

  18. SCUOLA - CARCERE, presentato da GIULIA LEZZI
    Conoscere e “sperimentare” il carcere coinvolgendo gli studenti a livello conoscitivo ed emotivo al fine di modificare la percezione di cosa vuol dire stare in carcere, ponendosi domande su: la pena riflessiva e la pena rabbiosa, la giustizia retributiva e la giustizia ripartiva. Il percorso/laboratorio ha una modalità interattiva, non giudicante, rispettosa delle opinioni di tutti.

  19. Scuola e carcere: informazione, relazione, educazione, presentato da Zanotto Rita
    Giustizia riabilitativa: conoscenza e informazioni sul sistema penitenziario italiano

  20. Sostenibilità ambientale, presentato da Mirca Rossi
    Riscaldamento globale

  21. Sostenibilità ambientale, presentato da Barbara Ricci
    Città resilienti

  22. Tutti all'Opera!, presentato da Di Fabrizio
    Conoscere e apprezzare l'opera lirica come patrimonio culturale immateriale

  23. Un dono consapevole, presentato da Mirca Rossi
    La donazione degli organi


AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.