Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

Introduzione alla difesa personale

Referente Docenti coinvolti
Francesco Pelullo Docenti di Scienze motorie delle classi del triennio che aderiscono
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network Metodo tradizionale, lezioni frontali

DESCRIZIONE
Destinatari: classi del triennio del Liceo "Laura Bassi"

Periodo di svolgimento: da novembre 2023 a febbraio 2024

Obiettivi specifici

·         Capire cos’è la “violenza”: dare la propria definizione di “violenza”.

·         Conoscere i vari tipi di violenza: fisica, verbale, psicologica, social.

·         Capire cosa si intende per situazioni di Difesa Personale, cioè tutte quelle  

situazioni nelle quali può essere a rischio la propria incolumità o quella di persone care.

·         Capire come si verificano queste situazioni e come è possibile prevenirle ed evitarle.

·         Imparare a gestire stress, rabbia, paura, orgoglio, evitando i danni che possono provocare.

·         Esaminare il linguaggio del corpo, la postura fisica, lo sguardo e la voce come strumenti adatti a non

farsi identificare come possibili vittime, ma come individui determinati e sicuri di sé.

·         Imparare a tenere un atteggiamento nei confronti degli altri che non possa creare in alcun

modo situazioni di confronto verbale violento o di scontro fisico.

·         Imparare a non rispondere alle provocazioni.

·         Capire che l’impiego della violenza è giustificato ogni volta che è regolamentato, come in certi   

sport di combattimento oppure, per ciò che riguarda la vita reale, dalle leggi dello Stato.

·         Esaminare gli aspetti legali della Difesa Personale, soprattutto l’eccesso di legittima difesa.

·         Valutazione delle possibili conseguenze di un proprio atteggiamento sbagliato in termini di

danni fisici, lesioni e ferite più o meno gravi, e relativi disagi nella vita di tutti i giorni.

·         Imparare ad essere sempre in grado di poter giustificare alle Forze dell’Ordine il proprio 

comportamento nel caso ci si trovi a doversi difendere fisicamente.

·         Conoscere gli effetti dello stress da adrenalina nel proprio corpo e nella mente, l’aumento

del battito cardiaco, le alterazioni della respirazione, la visione a tunnel, il malfunzionamento delle  

mani e delle dita, l’aumento della resistenza al dolore, l’aumento della forza, l’udito attenuato.

    Saper controllare le proprie emozioni ricorrendo alla concentrazione e alla respirazione.

·       Imparare a gestire le situazioni di possibile pericolo con atteggiamento, sguardo, voce.

·         Gestire la distanza da un possibile attacco fisico.

·         Imparare a proteggersi dai colpi portati verso la propria testa lateralmente e dall’alto verso il basso.

·         Imparare ad eseguire movimenti difensivi.

·         Imparare le tecniche base per neutralizzare un aggressore senza causare danni fisici gravi.

·         Migliorare la precisione nei movimenti e la coordinazione motoria.

·         Migliorare l’equilibrio e la capacità di spostarsi mantenendo una posizione corretta.

·         Acquisire la conoscenza della propria forza e la capacità di gestirla nel modo migliore.

·         Migliorare la capacità di utilizzare lato destro e lato sinistro del corpo.

·       Migliorare la reattività e il colpo d’occhio a visualizzare attacchi e a proteggersi dai colpi.

·       Acquisire la capacità di colpire bersagli in movimento con le braccia e con le gambe.


Modalità organizzative

Il corso si svolge su 3 lezioni di 2 ore in 3 settimane consecutive per classe nelle ore di Scienze motorie, e prevede la presenza di un esperto esterno in compresenza con l’insegnante.

La prima parte del corso, teorica, serve a riflettere sulla delicatezza dell’argomento, prima di iniziare ad apprendere le prime nozioni pratiche.

La seconda parte verrà realizzata durante la seconda e la terza lezione in palestra, lavorando a coppie senza l’ausilio di alcuna attrezzatura specifica (per il programma dedicato alle classi terze) e lavorando a coppie con l'ausilio di colpitori (per il programma dedicato alle classi quarte e quinte). 



PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.