Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

L’eco della Resistenza: volti, luoghi, prospettive. Un confronto tra Italia e Francia.

Referente Docenti coinvolti
S. Rupoli (Liceo L. Bassi); B. Fujani (Liceo N. Copernico capofila) I docenti di storia, lettere, arte, francese dei CDC delle classi coinvolte. Disciplina Diritto con la partecipazione del Prof Gianfranco Cordisco.
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE
Destinatari: la classe 5 M del Liceo Niccolò Copernico (scuola capofila) e la classe 5 C del Liceo Laura Bassi (scuola partner)

Periodo di svolgimento: ottobre 2024 - gennaio 2025

Obiettivi specifici
  • Conoscere e preservare i luoghi della conservazione della memoria e degli accadimenti storici del Novecento, affinché dalla storia si possano trarre insegnamenti per le generazioni attuali e future.

  • Conoscere i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito alla difesa della libertà e dei diritti, alla tutela della vita umana, al bene della comunità, alla Resistenza e alla costruzione della democrazia e della Costituzione italiana.

  • Abituare gli studenti alla pratica del confronto critico per far cogliere la complessità della Storia.

  • Migliorare le competenze in lingua straniera, sia orali che scritte.

Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; organizzazione di visite aziendali; ecc.): 

Il progetto si articola in quattro fasi distinte:

  1. Attività preparatoria. Gli alunni si interrogano sulle loro conoscenze relative alla Resistenza, approfondiscono e contestualizzano alcuni temi, come le fonti e i contesti storici della Resistenza in Italia e in Francia, gli ideali resistenziali negli ordinamenti democratici dei due paesi, le rappresentazioni della Resistenza nell'immaginario collettivo.

  2. Luoghi di memoria in Italia e in Francia e profili biografici. Gli studenti costruiscono un percorso personale di memoria attraverso la conoscenza di alcuni LUOGHI significativi e di alcune biografie esemplari dei protagonisti e delle protagoniste della Resistenza nella nostra regione e in Francia (Lione e il dipartimento de l'Ain).

  3. La politica memoriale. Gli studenti studiano le tappe principali che hanno scandito la "costruzione" della memoria della Resistenza in entrambi i paesi dopo la conclusione del conflitto.

  1. Attività di restituzione Allestimento di una mostra in entrambi gli Istituti coinvolti nel progetto. I pannelli espositivi illustreranno in lingua italiana e francese l'esperienza immersiva compiuta dagli studenti lungo tutto il percorso. Alcune visite guidate a cura degli studenti saranno organizzate e destinate alle altre classi quinte dei due Istituti.



PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.