![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
M.G. Bertani | S. Mancini Lombardi, A. Selvidio | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Il progetto si svolge in collaborazione con l'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, che conserva l'archivio dell'ex ospedale psichiatrico "Francesco Roncati", e riprende - benché in chiave minore, di didattica in classe - il progetto dello scorso anno e analoghi progetti svolti negli anni passati e partecipanti - in qualità di vincitori - al concorso indetto dalla Regione Emilia-Romagna "Io Amo i Beni Culturali". Periodo di svolgimento: dicembre 2024-gennaio 2025. Obiettivi specifici: in questo tempo di nuove, inimmaginate guerre, il primo obiettivo è senz'altro sviluppare l’humanitas, intesa come empatia e immedesimazione nei destini di uomini e donne feriti dalla Storia, un secolo fa come oggi. Inoltre: - sviluppare negli studenti la conoscenza e la cura per i materiali d’archivio, anche inconsueti come quelli in oggetto, e la consapevolezza della loro importanza storica e per le storie toccanti
che contengono; - proporre un percorso di
didattica attiva, nell’ambito del quale gli alunni possano non solo studiare ma
“fare” storia; - approfondire nei ragazzi
l’attenzione alla narrazione, delle storie e delle vite, all’efficacia del
racconto, alla ricerca linguistica ed espressiva; - far acquisire competenze sociali e civiche, mediante
lo sviluppo delle capacità di cooperazione nei lavori di gruppo.
Modalità organizzative: Il progetto si collega ad un'iniziativa dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi: una mostra documentaria sul trauma da guerra, che sarà allestita nei locali dell'ex ospedale psichiatrico "Roncati" e che illustra tra l'altro alcuni casi di soldati e profughi/profughe traumatizzati, già oggetto di ricerca e pubblicazione a cura della scrivente. Il percorso didattico prevede la visita alla mostra e all'archivio storico del "Roncati", l'esame di alcune cartelle cliniche di ricoverati tra il 1915 e il 1918 per "pazzia" insorta “per cause di guerra”, la ricostruzione, su base documentaria, dei segmenti biografici di questi uomini e queste donne che Le attività saranno svolte in generale autonomamente e in parallelo da
ciascuna classe. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |