![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
M.G. Bertani | Docenti di Lettere e Storia | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Gli studenti del Liceo, in particolare ma non esclusivamente quelli delle classi prime e seconde. Periodo di svolgimento: Momenti diversi dell'anno scolastico, in relazione allo svolgimento dei programmi disciplinari. Obiettivi specifici: Il progetto - quadro per le diverse e autonome iniziative dei docenti/Consigli di classe, persegue come obiettivi generali:
inoltre, come obiettivi specifici, in particolare per le discipline storiche:
Modalità organizzative: Le attività potranno consistere nella visita: - alla Biblioteca di Sala
Borsa o ad altre biblioteche cittadine, per percorsi di avvicinamento alla lettura; - agli scavi sotto Sala Borsa e al reticolo urbano di origine romana, per percorsi sulla storia di Bononia; - ai Musei civici dell'Istituzione Bologna Musei, e in specifico: - a una o più sezioni del
Museo civico Archeologico, nelle classi I e II (civiltà egizia, civiltà greca, civiltà
etrusca e italiche, civiltà romana e lapidario, mostre temporanee...); - al Museo Civico Medievale, nelle classi II, in relazione alla parte finale del programma di Storia; - al museo di Casa Carducci (per le classi II, in relazione al programma di Italiano); - al Museo del Risorgimento, al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, al Museo d'Arte Moderna di Bologna, alla Collezioni Comunali d'Arte, al Museo per la Memoria di Ustica..., al cimitero monumentale della Certosa per particolari approfondimenti disciplinari; - e inoltre ad altri musei cittadini, quali: - il Museo Ebraico (in
relazione al programma di Storia di I o al programma di Religione); - il Museo della
Comunicazione (in relazione al programma di Italiano); - il Museo della Resistenza per le classi del triennio o per particolari approfondimenti disciplinari anche nel corso del biennio (ad es. in relazione al progetto "Memoria e diritti"); - l'Archiginnasio e i Musei Universitari, per vari percorsi didattici, anche pluridisciplinari - la Fondazione MAST e ad altre iniziative culturali, quali esposizioni temporanee promosse da diverse istituzioni. Per le visite guidate possono essere attivate le attività gratuite previste dall'Istituzione Bologna Musei o delle altre diverse istituzioni culturali del territorio. La stessa Istituzione propone alcune attività didattiche a scuola, in presenza e on line, che prevedono la presenza di esperti delle Istituzioni museali stesse. Le attività, in genere nell'arco di due ore, si possono svolgere in orario curricolare o pomeridiano (come recupero dei giorni di sospensione dell'attività didattica), secondo gli accordi di ciascun Consiglio di classe. N.B.: il numero di docenti coinvolti è puramente indicativo, dal momento che l'attivazione dei percorsi didattici presso i musei è scelta autonoma dei diversi Consigli di classe. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |