![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
GIULIA LEZZI | i docenti delle classi coinvolte | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Conoscere alcuni materiali di riferimento (articoli della Costituzione, la sentenza Torreggiani…) Conoscere – esperire: il carcere Coinvolgere gli studenti a livello conoscitivo ed emotivo Modificare la percezione dello stare in carcere, portare il carcere nella scuola e la scuola in carcere · Porsi domande su:
Destinatari: studenti di quattro classi del triennio. Periodo di svolgimento: pentamestre Modalità organizzative: Lezioni curricolari per un totale di 6 ore per classe. Un incontro di due ore con volontari dell'AVOC in forma di laboratorio, con interventi di persone esterne che presentano agli studenti le esperienze vissute. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |