![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rita Zanotto | Bertani, Colliva, Fino, Mancini Lombardi, Selvidio, Vignali, Cappucci e altri | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Studenti, docenti, componenti scolastiche e istituzionali, cittadini Periodo di svolgimento: tutto l'anno, ma in particolare nell'arco di tempo compreso tra il 15 e il 23 ottobre 2024 Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; organizzazione di visite aziendali; ecc.): Partecipazione alla omonima manifestazione, promossa dal DIPAST e dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica dell'Università di Bologna, quest'anno con il titolo "La storia ci appartiene" in particolare al "Passamano per San Luca"(19 ottobre 2024), ai "Parlamenti degli Studenti" (marzo 2025) nella Sala del Consiglio Comunale di Bologna con i docenti dell'Alma Mater Borghi e Dondarini; si promuove inoltre la partecipazione libera e individuale di studenti e docenti ad altri eventi d'interesse compresi nella manifestazione, fruibili anche da uno specifico canale YouTube. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |