Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

Rigenerazione Spazi Creativi Ca' Selvatica

Referente Docenti coinvolti
ROBERTO GUGLIELMI LUCA MAZZA
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
04 - Cittadinanza attiva e legalità. Educazione ambientale e al patrimonio culturale. Storia e culture del Novecento. Uso critico dei social network Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE

 RIGENERAZIONE e GESTIONE DEL CENTRO DI PRODUZIONE "SALA FELLINI" E CINE-TEATRO CA' SELVATICA

Destinatari

Il progetto è rivolto a circa 350 studenti provenienti da vari indirizzi scolastici, compresi studenti di istituti tecnici, licei, e scuole professionali. Il programma prevede anche la partecipazione di insegnanti e formatori, con una stima di coinvolgimento di almeno 20 docenti nelle attività di laboratori e iniziative. Gli spazi rigenerati verranno utilizzati non solo per attività didattiche, ma anche per esperienze teatrali, cinematografiche e laboratoriali, ampliando l’offerta educativa e formativa della sede Ca' Selvatica.

Periodo di svolgimento

Il progetto di rigenerazione, sistemazione e gestione avrà una durata di 10 mesi, da settembre 2024 a giugno 2025. La fase di ristrutturazione sarà concentrata nei primi due mesi, seguita da un periodo di gestione e conduzione di attività, che si protrarrà per tutto l’anno scolastico.

Obiettivi specifici

- Rigenerazione degli spazi: creare e riqualificare la Sala Fellini e il Cine-Teatro Ca' Selvatica per trasformarli in luoghi adatti ad attività artistiche e culturali, con adeguamenti necessari per la sicurezza, l’illuminazione, e la dotazione di attrezzature audiovisive.

- Promozione delle arti performative : offrire agli studenti esperienze immersive nel teatro e nel cinema, sviluppando competenze in ambiti quali la sceneggiatura, la regia, la recitazione e la gestione tecnica degli spettacoli.

- Realizzazione di laboratori e iniziative culturali: organizzare 20 laboratori tematici, incontri con esperti del settore artistico e cinematografico, e attività pratiche che integrino la didattica tradizionale.

- Valorizzazione del patrimonio culturale locale : coinvolgere studenti e insegnanti nella scoperta e valorizzazione delle risorse culturali del territorio attraverso proiezioni, rappresentazioni e attività teatrali in collaborazione con enti locali e associazioni culturali.

Modalità organizzative

Il progetto prevede una gestione articolata per garantire l’efficienza delle attività proposte:

- Organizzazione dei laboratori e delle iniziative : i laboratori saranno divisi in gruppi di 20-25 studenti per facilitare la partecipazione e garantire un’interazione attiva. Ogni laboratorio sarà della durata di circa 10-15 ore distribuite su più settimane, per un totale di 20 laboratori durante l’anno.

- Attività di gestione e supporto : saranno presenti due addetti che si occuperanno della gestione degli spazi, della predisposizione delle attrezzature tecniche e dell’assistenza durante le attività. Gli addetti garantiranno inoltre la manutenzione ordinaria, l’organizzazione pratica delle aule e degli spazi, e il coordinamento delle uscite didattiche.

- Eventi e rappresentazioni : le attività culmineranno in rappresentazioni teatrali e proiezioni, aperte anche a famiglie e altri studenti, per un totale di 4 eventi durante l’anno scolastico, coinvolgendo i partecipanti nell’organizzazione e nella messa in scena.


PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.