Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti di ampliamento dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 
Oggi è Sabato 19 Aprile 2025

In questa sezione potrete visionare tutti i progetti proposti per questo anno scolastico, approvati dagli organi collegiali, suddivisi secondo le diverse categorie.


Attività relative all'AREA DI PROGETTO selezionata
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline

(totale progetti: 14)

  1. Accompagnamento pianistico e organistico - concerti, saggi ed esami competenze a s 2024 2025, presentato da Alberto Gaeta - Laura Sarti
    Le molteplici attività didattiche dell'indirizzo musicale necessitano dell'individuazione di due esperti esterni, un pianista ed un accompagnatore di musica barocca e/o antica con strumenti a tastiera, al fine di garantire il regolare svolgimento degli esami per la certificazione delle competenze, i saggi di classe e i concerti previsti all'interno dell'anno scolastico.

  2. Accompagnamento pianistico esame maturita', presentato da Laura Sarti
    Docente accompagnatore al pianoforte per seconda prova esame di Stato che garantisca agli studenti il migliore svolgimento della propria prova pratica.

  3. Bibliotheca, Bibliothecae, presentato da Elena Fino, Maria Giovanna Bertani, Rossana Cappucci
    In un momento in cui sempre più i giovani fanno uso di supporti elettronici per la lettura (quando leggono), appare molto importante riscoprire il libro cartaceo, col suo insostituibile apporto di storie e piacere tattile e immaginativo. Il progetto viene a riguardare le due biblioteche della sede centrale e della succursale, per valorizzarle e continuare a renderle fruibili.

  4. IL MUSEO COME AULA DIDATTICA - PINACOTECA DI BOLOGNA, presentato da MARIA PREVITO
    Esperienze attive e condivise all'interno della Pinacoteca di Bologna. Dall'esperienza alla conoscenza

  5. Indagini di polizia scientifica, presentato da Valentina Mariotti
    Indagini di polizia scientifica

  6. ITALIANO E LATINO VIVO: Incontri letterari, presentato da Maria Raffaella Cornacchia
    Il progetto si articola in due blocchi di iniziative, l'uno per la letteratura italiana, l'altro per la lingua e la cultura latina: 1) Incontri degli alunni del triennio con esperti esterni su argomenti-chiave della pratica letteraria o della storia della letteratura italiana, in particolare del Novecento, trattati in chiave interdisciplinare. 2) Incontri delle classi del Liceo delle Scienze Umane e del Linguistico con esperti dell'insegnamento con metodologie attive ed innovative sia della lingua latina ("metodo natura"), che della cultura classica. In particolare, saranno svolti percorsi interdisciplinari con le altre materie curricolari.

  7. LA BELLA FORMA DELLE PAROLE: concorsi e competizioni letterarie, presentato da M.G. Bertani
    Il progetto vuole rappresentare la cornice di due diversi tipi di iniziative volte a potenziare le competenze nella conoscenza e nell'uso dell'Italiano: il Campionato di Italiano (ex Olimpiadi), iniziativa ministeriale di rilievo nazionale, e i concorsi letterari cui le diverse classi intenderanno partecipare.

  8. La scienza rende migliori! (strumenti scientifici per la cittadinanza), presentato da Loredana Veccia
    Tre conferenze-spettacolo: Il metodo infallibile - Matematica come vaccino contro l'azzardopatia (al mattino per le classi 2); Problema globale – Sulla fisica dei cambiamenti climatici (al mattino per le classi 4); Scientia potentia est - Sicurezza sul lavoro (alla sera per le classi terze, e aperta a tutti gli studenti, le loro famiglie e la cittadinanza).

  9. Lezioni Americane, presentato da Roberta Resmini
    In collaborazione con il Dickinson College di Bologna, studenti americani affiancheranno i nostri docenti di lingua Inglese principalmente sulle classi del triennio conclusivo dei corsi di Scienze Umane, Economico-Sociale e Musicale, ove cioè non è presente l'insegnamento curricolare di conversazione Inglese con insegnante madrelingua. Gli studenti americani, in accordo con l'insegnante di riferimento, svolgeranno attività quali teaching assistance, conversazione, presentazione di argomenti concordati, ecc. Novità di quest'anno, sulla base della disponibilità dei docenti e secondo le specificità degli studenti americani, potranno essere realizzati moduli CLIL in affiancamento a docenti di discipline non linguistiche. Il progetto prenderà avvio nella seconda parte dell'anno scolastico con caratteristiche che potrebbero subire variazioni rispetto a quanto inizialmente previsto anche in base agli accordi con il Dickinson college.

  10. Potenziamento ESABAC, presentato da Federica Lena
    Il progetto, attraverso un ciclo di lezioni pomeridiane tenute dai docenti curricolari, si propone di rafforzare competenze specifiche del percorso ESABAC in lingua francese affrontando in particolare aspetti metodologici e linguistici dello studio della storia insegnata in francese e dello studio e dell'analisi letteraria. Il progetto è finalizzato, nello specifico, alla preparazione della prova scritta ESABAC (littérature et histoire)e tutti gli incontri avranno un carattere laboratoriale. Nello specifico, gli incontri di letteratura saranno focalizzati sulle tipologie scritte dell'analyse du texte e dell'essai bref. Gli incontri di histoire saranno incentrati sull'approfondimento delle tipologie scritte dell'ensemble documentaire e della composition.

  11. Prima, Dopo, Ora - La relatività ristretta, presentato da Loredana Veccia
    Conferenza sulla Relatività ristretta per le classi 5.

  12. readER: Leggere è bello, anche in digitale!, presentato da Donatella Ucchino
    Il progetto si propone di promuovere la lettura utilizzando un supporto digitale attraverso la piattaforma MLOL Scuola ed il progetto readER promosso dalla Regione Emilia Romagna. Grazie a readER, gli studenti e le studentesse e tutto il personale della nostra scuola possono accedere gratuitamente ad una collezione di più di 90.000 e-book, ad una edicola digitale di oltre 8.000 quotidiani e riviste italiani e stranieri e ad un’enorme quantità di risorse open.

  13. RICREAZIONE: progetto di giornale scolastico, presentato da M.G. Bertani, M.R. Cornacchia
    Il giornale scolastico RiCreazione, da diciassette anni voce del Liceo Laura Bassi, mira a sviluppare il senso di appartenenza all’Istituto; a favorire negli studenti la socializzazione, la cooperazione, l'autonomia e le capacità d'iniziativa e di progettazione; a potenziare la motivazione all’espressione di idee e interessi.

  14. SOGNALIBRI: la passione di leggere (a bassa e ad alta voce), presentato da M.G. Bertani
    Il progetto riunisce diverse attività svolte da anni nel nostro Liceo, tutte incentrate sulla passione per la lettura, individuale e condivisa, a bassa e ad alta voce.


AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.