![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Loredana Veccia | Federico Benuzzi | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline | Metodo tradizionale, lezioni frontali | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari (tipologie e numeri previsti): tutte le classi 5. Periodo di svolgimento: marzo-aprile Obiettivi specifici: Illustrare agli studenti delle classi quinte il grande salto che Einstein ha compiuto agli inizi del secolo scorso con la formulazione della Relatività ristretta. Partendo dalle diverse idee di tempo, passando per esperimenti mentali e reali spiegati in modo chiaro, divertente e rigoroso, si arriva a capire quali sono le conseguenze estrapolate da due semplici postulati attraverso il solo pensiero deduttivo. La Relatività ristretta ha stravolto i concetti di spazio e tempo, ha portato ad una profonda rivoluzione che ha cambiato la nostra tecnologia. Gli studenti imparano così a riflettere sul sapere scientifico e sulle implicazioni che ha sul mondo e sulla concezione di sé. Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; ecc.): Le conferenze si svolgeranno per quattro giovedì in orario curricolare (quarta e quinta ora), tre classi alla volta nell'Aula magna in sede. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |