![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
M.G. Bertani | Docenti di Lettere del Dipartimento di studi umanistici, storici e religiosi; in particolare M.G. Bertani, R. Cappucci e V. Lussu per "Trovarsi tra le pagine"; G. Silvestri per "Lo struzzo a scuola"; F. Migliore e R. Zanotto per "#ioleggoperché"; M. G. Bertani, E. Fino, L. Lanzarini, A. Selvidio e altri docenti di Lettere della scuola per "Libriamoci"; M.G. Bertani, B. Ciacci, E. Fino, V. Lussu e altri docenti di Lettere per "Xanadu"; M.G. Bertani per "Libri parlanti" | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Tutti gli studenti della scuola.
Periodo di svolgimento: Da novembre 2024 a maggio 2025. Obiettivi specifici: Il progetto riunisce diverse attività "tradizionali" del nostro Liceo, accomunate dai medesimi obiettivi: - sviluppare negli studenti le competenze, l’interesse e il piacere per la lettura - dare spazio al confronto tra studenti e tra studenti e docenti sulla passione per i libri. Modalità organizzative: Il progetto si articola in un settore (A) di letture "a bassa voce" (attività "Trovarsi tra le pagine", "#ioleggoperché", "Lo struzzo a scuola" e "Xanadu") e in un settore (B) di promozione della lettura ad alta voce (attività "Libriamoci su parole alate", anche in collaborazione con le librerie.coop). Tra le attività previste, alcune sono ideate autonomamente dalla scuola (v. infra, n. A.1), altre sono organizzate dalla scuola recependo l’invito o aderendo alle iniziative di altre istituzioni (v. infra, nn. A.2, A.3, A.4 e B.1), oppure declinandole in modo autonomo (v. infra, n. B2). A - SOGNALIBRI "A BASSA VOCE" A.1 - TROVARSI TRA LE PAGINE: gruppo di lettura del liceo “Laura Bassi” Il gruppo di lettura Trovarsi tra le pagine, costituito nel 2014-15 in risposta a un’esigenza manifestata dagli studenti stessi, è uno spazio in cui poter condividere periodicamente la passione individuale per la lettura e in cui poter confrontarsi – in modo libero e non “scolastico” – sulle impressioni, le riflessioni e le emozioni suscitate dai libri. Il gruppo prevede la presenza discreta di alcuni adulti (insegnanti: proff. Bertani, Cappucci e Lussu con compiti di coordinamento, e altri docenti ed ex docenti interessati all'iniziativa) con funzione di moderatori (o di “maestri del gioco”) e persegue, oltre all'obiettivo principale del potenziamento delle competenze di lettura, anche obiettivi di socializzazione attraverso una passione comune, di espressione e condivisione di interessi di tipo culturale e introspettivo, di affinamento delle conoscenze nel reciproco scambio, di sviluppo della capacità di mediazione nella scelta dei testi e degli autori; di sviluppo delle capacità di ascolto e di attenzione all’altro, di sviluppo delle capacità di chiarezza espositiva e di argomentazione e, non ultimo, di benessere a scuola. Gli incontri - della durata di circa 1,5/2 ore l'uno - avverranno con cadenza mensile, il venerdì pomeriggio, in genere a scuola, ma non si esclude di tenere un incontro in libreria (Zanichelli, gentile ospitante) e in una biblioteca. I "fili" che si intersecheranno nel corso dell'anno e che accomuneranno le letture del gruppo sono il genere giallo, alternato a quello (auto)biografico. La
partecipazione agli incontri (registrata dagli insegnanti referenti) vale anche per l’attribuzione del credito formativo,
riconoscendo anche alla lettura libera e individuale un indiscusso (ma mai
quantificato) valore formativo. A.2
- #IOLEGGOPERCHÉ - Ripartiamo dai libri, ripartiamo dalle librerie L’attività – rivolta agli studenti della V I e coordinata dalle prof.sse Migliore e Zanotto, con alunni delle classi IV O e V I – recepisce l’omonima iniziativa nazionale, che è giunta quest’anno alla nona edizione: https://www.ioleggoperche.it/ Si tratta di una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, organizzata dall'Associazione Italiana Editori sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e del MiC (Ministero della Cultura), nonché del Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani Confcommercio) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche). Dal 9 al 17 novembre i cittadini saranno invitati da alcuni studenti (maggiorenni) presenti nelle librerie gemellate (coop.Zanichelli e Libri su Misura) ad acquistare libri da donare alle biblioteche scolastiche; successivamente le case editrici doneranno un’ulteriore pari quantità di libri. A.3 - XANADU: comunità per lettori ostinati L’attività – rivolta soprattutto agli studenti delle classi I e II e coordinata dalle prof. sse Bertani e Fino – recepisce il progetto Xanadu, organizzato a partire dal 2004 dall’associazione Hamelin in collaborazione con Sala Borsa Ragazzi, biblioteche e scuole medie e superiori di tutta Italia, e ha come finalità la promozione della lettura (di romanzi e fumetti) attraverso la creazione di “una comunità per lettori ostinati” in cui ci si possano scambiare consigli e informazioni e si possa riflettere su temi e su mezzi espressivi diversi. L’iniziativa è strutturata in forma di concorso, al termine del quale viene scelto il libro vincitore entro una rosa differenziata per classi di età: ogni studente – entro scadenze prefissate – deve leggere almeno tre opere tra quelle proposte e compilare una scheda valutativa che, dopo la revisione dell’insegnante e degli organizzatori, viene pubblicata sul sito http://progettoxanadu.it/. Le classi potranno inoltre partecipare ad incontri (gratuiti) con gli esperti dell’associazione Hamelin, organizzati in presenza in Sala Borsa o in altre biblioteche comunali: in particolare, per le classi di via Broccaindosso, la biblioteca di vicolo Bolognetti (Salaborsa Lab Roberto Ruffilli). Sono ad oggi (11.11.2024) coinvolte quattro classi: I E, II F, I I, I T. A.4 – LO
STRUZZO A SCUOLA... e altri animali: incontri con autori L’attività - coordinata dalla prof.ssa G. Silvestri per quanto concerne "Lo struzzo a scuola" per i romanzi editi da Einaudi e il progetto "Rapsodia" per quanto riguarda romanzi di altri editori - recepisce l'omonimo progetto curato dalla casa editrice e dal Punto Einaudi Bologna, e prevede che alcune classi della scuola scelgano tra le loro letture una di quelle proposte nell'ambito del progetto, acquistino il libro (scontato) direttamente dall'editore e possano poi incontrare a scuola - gratuitamente - l'autore o il traduttore dell'opera: cfr. https://lostruzzoascuola.it/. Per quest'anno molte classi prime convergeranno sulla letture di G. Ieranò, "Il racconto del labirinto" (Einaudi), mentre altri titoli sono in corso di valutazione; gli incontri con gli autori sono comunque previsti per il pentamestre. Inoltre quest'anno è previsto un incontro con Margherita Gobbi, ex alunna del "Laura Bassi", poi docente, ora dirigente del Liceo Artistico, e scrittrice di un giallo edito quest'anno e ambientato a Bologna: "Tannico mistero". La scuola acquisterà dall'editore Giraldi una decina di copie, così che l'autrice possa incontrare lettori preparati e minuziosi, e intessere con loro un dialogo puntuale. L'incontro, di cui restano da definire le modalità - potrà avvenire in classe, in occasione di un'assemblea d'Istituto, in una presentazione pomeridiana o all'interno del gruppo di lettura della scuola.
B - SOGNALIBRI "AD ALTA VOCE" B.1 – LIBRIAMOCI SU PAROLE ALATE: giornate di lettura ad alta voce L’attività recepisce, declinandola in chiave originale, l’iniziativa Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Centro per il libro e la lettura e dal MiC (Ministero della Cultura): cfr. https://libriamoci.cepell.it/II/. L’iniziativa, che quest'anno si colloca nella settimana tra il 17 e il 22 febbraio 2025, intende promuovere la passione per il leggere attraverso la valorizzazione della lettura ad alta voce, che fa emergere il grande valore sonoro della parola, e vuole incentivare la pratica di lettura in quanto strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. Nel nostro Liceo l’adesione a questa iniziativa, coordinata dalle prof. sse Bertani, Fino, Lanzarini, Migliore e Selvidio, si articolerà in diversi momenti: nelle settimane precedenti il 17 febbraio le classi aderenti al progetto sceglieranno - nell'ambito delle tematiche proposte - un libro che le rappresenti, selezioneranno un breve passo da leggere ad alta voce e uno o più lettori che lo interpreteranno e durante la settimana stabilita incontreranno altre classi con le quali scambiare l'esperienza. Inoltre sarà possibile invitare un lettore d'eccezione, ovvero un autore disponibile ad incontrare alcune classi e e condividere per loro, in letture ad alta voce, uno o più testi a lui cari. Si veda inoltre, infra, B.2. B.2 – LIBRI PARLANTI: "studenti-libro" nella città A parte la pausa forzata del 2020-2022, da vari anni il nostro liceo collabora con alcuni enti e istituzioni (librerie.coop, A.N.P.I....) in iniziative di lettura ad alta voce in occasione di manifestazioni cittadine, legate ad esempio al Giorno della Memoria, alla Giornata della donna, ad incontri con autori.... (nel 2016, a Palermo, anche alle iniziative per il 25° anniversario della strage di Capaci). Riprendendo questa tradizione, quest'anno - nella stessa settimana dell'iniziativa Libriamoci, e in relazione ad essa - la classe II E svolgerà un'attività di lettura ad alta voce nella libreria coop.Zanichelli: dopo aver scelto in classe i testi da proporre e i loro lettori, alcuni studenti si disporranno in diversi settori della libreria, in corrispondenza delle opere selezionate, e ne leggeranno ad alta voce alcune pagine come dei veri "studenti-libro" (cfr. R. Bradbury, Fahrenheit 451). Si auspica inoltre di riprendere le iniziative degli anni pre-pandemia, sia in forma di partecipazione - con letture ad alta voce - alla presentazione di romanzi di autori contemporanei presso le librerie coop, sia in occasione di ricorrenze civili a scuola (al microfono?) e/o in alcuni luoghi della citta, ad esempio attorno al 27 gennaio, per l'80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, o il 21-25 aprile al Sacrario dei partigiani, in piazza Re Enzo, per l'80° anniversario della Liberazione. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |