![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Elena Fino, Maria Giovanna Bertani, Rossana Cappucci | Docenti del Dipartimento di Lettere + ex docenti volontari | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline | Attività individuale di studio, aggiornamento, formazione, produzione | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: studenti e docenti della sede di via S.Isaia , della Succursale di via Broccaindosso e della succursale di via Ca' Selvatica Periodo di svolgimento: Anno scolastico 2024-2025 (tutto l'anno da novembre) Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; organizzazione di visite aziendali; ecc.) Il progetto persegue come obiettivi: - la valorizzazione delle raccolte librarie del liceo, sia quella antica (dal 1872) e ricca delle sede centrale, che conserva volumi di grande pregio, sia quella della succursale, più ridotta ma alla quale negli ultimi anni il progetto #ioleggoperché ha apportato almeno un centinaio di libri nuovi; - la valorizzazione delle biblioteche come spazi di esplorazione e di incontri con pensieri e storie prima ignote, ma sempre arricchenti; - la valorizzazione della lettura, come strumento indispensabile per la crescita individuale e collettiva; - la valorizzazione dell’insostituibilità del libro cartaceo, come strumento di apprendimento attivo, emozionale, esperienziale. Nella biblioteca della sede, poiché la struttura è adatta anche alla consultazione in loco, oltre al prestito e alla consegna dei vocabolari a cura di un collaboratore, si ipotizzano due attività prevalenti: - il censimento e la catalogazione informatica (Dewey) del fondo storico e delle nuove acquisizioni e il riordino complessivo della biblioteca (piuttosto trascurata negli ultimi due anni) da parte di ex docenti (prof.ssa Franceschini e prof. Guichard) in forma gratuita, volontaria; - la redazione di “consigli di lettura” mensili, mediante la predisposizione di una bibliografia tematica, che comporti l’estrazione dagli scaffali e la disposizione in evidenza dei libri scelti, l’affissione degli elenchi di suggerimenti di lettura alle porte della biblioteca stessa e ai piani, nonché la pubblicazione in uno spazio apposito sul sito della scuola (proff. Franceschini, Guichard e docenti del Dipartimento di Lettere: prof.sse Ferrari, Mancini Lombardi, Selvidio, Silvestri, Tamburrini, Tranchina, Zanotto). Nella Biblioteca della sede, gli insegnanti si alterneranno per un massimo di 2 ore a settimana. - l’eventuale ideazione di progetti, o il raccordo con quelli già esistenti, per avvicinare sempre più gli studenti alla lettura (docenti referenti del gruppo di Lettura, Bertani, Lussu e Cappucci, e altri docenti interessati); - incontri/lezioni di approfondimento sull’oggetto-libro e sulle qualità, tenute dal prof. Guichard, con introduzione in classe e visita alla biblioteca; - il prestito a studenti e docenti.
Nella biblioteca della succursale, in continuità con il progetto curato negli anni dalla prof.ssa Franceschini, si prevede , come negli anni passati, la catalogazione di libri di nuova acquisizione e l’avvio del prestito a studenti e docenti, che avverrà in modo continuativo: a tal fine si pensa di indicare alcune ore della settimana (prof.sse Fino, De Santis) in cui distribuire i libri; nella Succursale di via Ca' Selvatica si prevede la costituzione e l'avvio di una biblioteca destinata a docenti e studenti di tale sede: il lavoro sarà curato dalle prof.sse Cappucci e Lanzarini. Per quanto riguarda il parco vocabolari, continuerà la distribuzione da parte dei collaboratori agli alunni che ne faranno richiesta in caso di compiti in classe. In tutte le sedi si prevede inoltre: - la rimozione dei libri dagli scaffali per la pulizia annuale degli stessi; la spolveratura dei libri e degli scaffali, e l’eventuale messa al macero di quelli rovinati o obsoleti. Per l’attività di pulitura e sistemazione materiale dei libri si propone l’estensione del progetto ai collaboratori scolastici. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
3 collaboratore scolastico x 6 ore cadauno |