![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
MARIA PREVITO | CATERINA NEGRI MONTENEGRO | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: classe 4F, scienze umane Periodo di svolgimento: DICEMBRE 2024- GENNAIO 2025 Obiettivi specifici: PREMESSA Il progetto prende avvio dai presupposti indicati nel documento "Origini ed Evoluzione della didattica museale" conservato nell'archivio dell'Area Istruzione del MIUR, nel quale è specificato quanto segue: "i musei rappresentano una risorsa inesauribile da utilizzare
sistematicamente nell’insegnamento. La didattica museale si pone come finalità la necessità di rinnovare le metodologie di
insegnamento dei vari saperi attraverso procedure didattiche di tipo "attivo", volte a promuovere
forme di apprendimento significativo non puramente nozionistico, In questo quadro viene a giocare un ruolo centrale la concreta esperienza di ciascun allievo. OBIETTIVI:
Organizzazione oraria: venerdì - la classe esce da scuola alle ore 11.10 e rientra alle ore 13:00 accompagnata dalle prof.sse Maria Previto e Caterina Negri Montenegro (durante le ore curriculari di 11:10-12:05 di St.Arte e 12:05-13:00 di Italiano) Il progetto si articola in due fasi: la prima definita “esperienziale”, per fruire l’opera e gli spazi del
museo attraverso i sensi, mentre la seconda fase consiste nella rielaborazione dei contenuti, per generare conoscenze. Le conoscenze emerse dalle esperienze verranno messe a confronto con la letteratura specifica della disciplina di storia dell'arte. La maggior parte delle attività sarà svolta dai ragazzi all'interno di piccoli gruppi nelle sale della Pinacoteca. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |