![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
M.G. Bertani, M.R. Cornacchia | E. Fino, I. Maffei, S. Mancini Lombardi, A. Selvidio, E. Tamburrini, E. Vignali e altri docenti del Dipartimento di Studi umanistici, storici e religiosi e di altri dipartimenti | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
01 - Attività di rafforzamento della didattica di classe – tutte le discipline | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Aperto a tutti gli studenti della scuola. Si
prevede un piccolo gruppo stabile di redazione, più ristretto, e il contributo di un
numero molto più alto di studenti. Periodo di svolgimento: Da dicembre 2024/gennaio 2025 a maggio 2025. Obiettivi specifici: Il giornale scolastico RiCreazione da diciassette anni - pur con qualche interruzione - è la voce del Liceo Laura Bassi, e si pone come obiettivi mira: - sviluppare il senso di appartenenza all’Istituto; - favorire negli studenti la socializzazione, la cooperazione, l'autonomia e le capacità d'iniziativa e di progettazione; - potenziare la motivazione all’espressione di idee e interessi; - promuovere le competenze comunicative e metacomunicative. Nel 2017 e nel 2018 è stato premiato tra i migliori giornali scolastici d'Italia dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Modalità organizzative: Poiché negli ultimi due anni la difficoltà di raccogliere articoli di qualità e quantità adeguate alle diverse sezioni del giornale era diventato un vincolo impediente la pubblicazione effettiva di numeri completi, quest'anno si è deciso di realizzare il giornale, pur con le stesse sezioni, in forma di blog, così da poterlo aggiornare periodicamente. Il progetto prevede dunque la predisposizione dello spazio web (da parte della prof.ssa Cornacchia), e poi, come di consueto: - la raccolta di testi; - la loro revisione ed eventuale selezione e la definizione della sezione in cui inserirli; - la scelta di immagini; - la pubblicazione. Gli articoli, di argomento libero o
proposto dalla redazione (composta da docenti e studenti), saranno redatti dagli studenti individualmente o in gruppo come
produzione autonoma o come esito di percorsi didattici.
Progettazione dei numeri, suddivisione dei compiti e parziale revisione degli elaborati e dell'impaginazione potranno aver luogo in riunioni periodiche della redazione stabile, con il supporto degli insegnanti referenti; tali riunioni potranno essere svolte in orario antimeridiano, durante le assemblee d'istituto, o pomeridiano, in appositi laboratori. Agli insegnanti referenti spetta il compito di dare indicazioni sulle tipologie testuali, sulle caratteristiche e le regole della scrittura giornalistica, nonché la cura redazionale e l’impaginazione, eventualmente - se c'è interesse da parte degli studenti - anche in laboratori dedicati; gli studenti aderenti al progetto potranno tenere riunioni autonome della redazione per confronti, rielaborazione e approfondimento. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |