Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti di ampliamento dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 
Oggi è Mercoledì 2 Luglio 2025

In questa sezione potrete visionare tutti i progetti proposti per questo anno scolastico, approvati dagli organi collegiali, suddivisi secondo le diverse categorie.


Attività relative all'AREA DI PROGETTO selezionata
10 - Orientamento in entrata e uscita. Continuità verticale

(totale progetti: 5)

  1. ACCOGLIENZA: classi prime, presentato da M. G. Bertani
    Organizzazione dei quattro primi giorni di scuola volta a favorire l’accoglienza degli alunni delle classi prime, la loro conoscenza della scuola e della sua offerta formativa, la loro conoscenza reciproca e la loro socializzazione, la conoscenza globale del livello dei diversi gruppi classe da parte dei docenti.

  2. Laboratorio di orientamento post-diploma con esperto esterno, presentato da Stefano Sissa
    Incontro laboratoriale con esperto esterno, con esperienza di formatore e orientatore, in relazione alle future scelte professionali degli studenti a fine ciclo scolastico

  3. LATINO VIVO: Certificazioni linguistiche per latino, Olimpiadi Classiche e pratica attiva della lingua, presentato da Maria Raffaella Cornacchia
    Il corso, pomeridiano, si rivolge in primo luogo ad alunne/i del secondo anno del Liceo Linguistico e/o delle Scienze Umane e del triennio del Liceo delle Scienze Umane con solida preparazione in latino, che vogliano partecipare agli esami per la certificazione linguistica A1/A2/B1 indetti dal MIUR per il 2024-2025 oppure ai Campionati di Lingue e Civiltà Classiche. La certificazione è un riconoscimento ufficiale e valido su tutto il territorio nazionale della propria padronanza della lingua latina, promosso dalla Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL), con la collaborazione dell’USR per l'Emilia-Romagna, oppure dal Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. I Campionati di Lingue e Civiltà Classiche sono un'iniziativa del MIUR per promuovere su scala regionale e nazionale le eccellenze tra gli studenti dei licei in (greco e) latino, in cui ogni anno si sono distinti alcuni studenti del nostro Istituto. Le lezioni mirano a fornire indicazioni metodologiche per le prove e a supportare con esercizi mirati la necessaria preparazione. Il corso può peraltro essere seguito anche da tutti gli alunni del triennio del Liceo di Scienze Umane e soprattutto del Linguistico che intendano mantenere vive - tramite la pratica attiva della lingua (lettura e comprensione di testi) - le competenze acquisite nel biennio in ambito lessicale e morfo-sintattico, in vista dell'iscrizione a facoltà universitarie umanistiche. La frequenza del corso sarà certificata dalla scuola, e può essere riconosciuta come credito, così come ovviamente il conseguimento della certificazione linguistica e la partecipazione ai Campionati.

  4. Orientamento in entrata, presentato da Rita Zanotto
    Scegliere la scuola migliore per il proprio futuro

  5. Rete di scopo Felsina Harmonica, presentato da Gianfranco Tarsitano
    Gestione della rete di scopo denominata "Felsina Harmonica" costituita da istituzioni scolastiche con percorsi ad indirizzo musicale della provincia di Bologna.


AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.