![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
M. G. Bertani | Nerozzi P.A., Vignali E., Belli G., Mancini Lombardi S., Bertani M.G., Schirosi V., Lanzarini L., Fino E., Gianota M., Ferrari G., Reggio G., De Santis L., Di Fabrizio P., Maffei I., Swift D., Sandrolini G., Ciacci B., Benuzzi F., Caforio C., Leggieri L., Pezzi E. | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
10 - Orientamento in entrata e uscita. Continuità verticale | Metodo tradizionale, lezioni frontali | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Tutti gli alunni delle classi prime. Periodo di svolgimento: prima settimana di scuola. Obiettivi specifici: Il Progetto si concretizza nell’organizzazione della prima settimana di scuola e mira a: - fornire informazioni dettagliate sul nostro Liceo (PTOF); - dare modo agli alunni di iniziare ad inserirsi positivamente nel gruppo classe, fornendo loro una reale conoscenza ed assimilazione delle regole di un civile comportamento e, in particolare, del regolamento di Istituto; - illustrare le norme di sicurezza e le vie di evacuazione in caso di emergenza; - dare indicazioni sull’accesso e la consultazione del registro elettronico; - illustrare le diverse rappresentanze alunni (Consiglio di classe, Consiglio d’istituto, Consulta provinciale); - illustrare le principali attività integrative, aperte a tutti gli studenti; - analizzare la composizione delle singole classi attraverso l’esecuzione di test volti a stabilire il livello di competenze acquisite. Modalità organizzative: Calendario dei primi quattro giorni scuola (tre ore ciascuno) Primo giorno. Accoglienza in cortile per le classi di via S. Isaia, via Ca' Selvatica e via del Riccio, con introduzione musicale e saluto da parte del Dirigente e della Presidente ff della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo; accoglienza nel cortile dell'Orfeonica per le classi di via Broccaindosso. Presentazione della scuola e del Regolamento (I parte). Visita della scuola. Secondo giorno. Presentazione del Regolamento (2); presentazione dell’organizzazione dell’anno scolastico; programmazione e metodologie delle discipline; illustrazione delle norme di sicurezza; per alcune classi (1B, 1D, 1E), illustrazione del registro elettronico, della rappresentanza studentesca, delle attività integrative (proff. Benuzzi, Bertani, Leggieri). Terzo giorno: Test trasversale sulle competenze trasversali, lessicali e logico-linguistiche, e sulle capacità di ascolto, elaborati e corretti a cura del Dipartimento degli studi umanistici (docenti di Italiano delle classi prime) e somministrati dai docenti in orario. Gli esiti di tali test vengono sintetizzati dai diversi docenti di Lettere delle classi e infine raccolti da un docente incaricato (prof.ssa Laura De Santis). Per alcune classi (1M e 1R), illustrazione del registro elettronico, della rappresentanza studentesca, delle attività integrative (proff. Benuzzi, Bertani, Caforio). Quarto giorno: per le classi residue (1A, 1F, 1N, 1S, 1P, 1G in sede; tutte le prime in succursale), illustrazione del registro elettronico, della rappresentanza studentesca, delle attività integrative; per le altre, presentazione dei docenti, presentazione delle metodologie e della programmazione (proff. Benuzzi, Bertani, Pezzi; Fino, De Santis, Zanotto). | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |