Liceo Laura Bassi

Registro elettronico Nuvola

Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Accesso e firma docenti

Studenti e genitori

Modulistica

Assenze studenti

Docenti: voti e note

Comunicazioni

Didattica a distanza

Coordinatori di classe

Scrutinio

Libri di testo

Docenti: ricevimenti

Corsi di recupero

Liceo Musicale

Segreteria

scrutinio:proposte_di_voto

Questa è una vecchia versione del documento!


Proposte di voto

Innanzitutto bisogna utilizzare obbligatoriamente Google Chrome perché tutto il sistema di menù e tendine con altri browser non funziona correttamente. Per scaricare e installare Google Chrome (anche per MAC): https://support.google.com/chr

Primo periodo - Trimestre

  1. all'ingresso nel registro elettronico entrare nella classe
  2. cliccare sulla voce di menù “scrutini”
  3. cliccare su “Le mie proposte”
  4. selezionare “Scrutinio prima frazione”
  5. le 6 indicazioni riportate in alto nella pagina non sono indispensabili, potete guardarle, ma anche no
  6. fare riferimento invece alle 2 attenzioni richiamate dopo
  7. cliccando sui quadratini gialli A e P vengono importate direttamente e rispettivamente le assenze e le medie calcolate dal programma (media di tutti i voti), voti che comunque potranno essere variati in qualunque momento prima dello scrutinio
  8. a termine operazione salvare.

Secondo periodo - Pentamestre

  1. all'ingresso nel registro elettronico entrare nella classe
  2. cliccare sulla voce di menù “scrutini”
  3. cliccare su “Le mie proposte”
  4. selezionare “Scrutinio finale”
  5. le 6 indicazioni riportate in alto nella pagina non sono indispensabili, potete guardarle, ma anche no
  6. fare riferimento invece alle 2 attenzioni richiamate dopo
  7. guardando nella colonna a destra, sotto la lettera P in arancione si vedono le medie, con i decimali, calcolate dal programma sulla base dei voti presenti in registro
  8. cliccando sul quadratino arancione A vengono inserite in tabellone le assenze rilevate dal registro
  9. cliccando sulla P arancione vengono importati tutti i voti, CON I DECIMALI, direttamente nel tabellone; se invece si clicca sul voto GIALLO di ciascun allievo il programma visualizza al centro il voto di quel ragazzo
  10. è opportuno intervenire cliccando 1 volta sul voto grande al centro per arrotondarlo; messo il numero giusto si clicca 1 volta fuori dal rettangolo a destra oppure si preme il tasto *invio* sulla tastiera
  11. si suggerisce di salvare spesso, a più riprese durante il lavoro, che può anche durare parecchi minuti
  12. le proposte di voto devono essere fatte esclusivamente in forma numerica
  13. anche per le materie RELIGIONE ed ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE le proposte devono essere fatte in forma numerica: nel tabellone verranno poi convertite automaticamente in giudizio
  14. a termine operazione salvare
  15. per uscire dalla pagina, dopo che si è salvato, cliccare su qualsiasi altra voce di menù nella colonna a sinistra: verrà chiesta una conferma all'uscita, confermare.

L'Ordinanza Ministeriale n.11 del 16 maggio 2020 dice all'art.4 (Scuola secondaria di secondo grado - Valutazione delle classi non terminali):
“Nel verbale di scrutinio finale sono espresse per ciascun alunno le eventuali valutazioni insufficienti relative a una o più discipline. I voti espressi in decimi, ancorché inferiori a sei, sono riportati nel documento di valutazione finale. Per gli alunni ammessi alla classe successiva in presenza di votazioni inferiori a sei decimi, il consiglio di classe predispone il piano di apprendimento individualizzato in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. Tali attività costituiscono attività didattica ordinaria e hanno inizio a decorrere dal 1° settembre 2020, integrano, ove necessario, il primo periodo didattico (trimestre) e comunque proseguono, se necessarie, per l’intera durata dell’anno scolastico 2020/2021. Le attività didattiche di cui al presente articolo sono realizzate attraverso l’organico dell’autonomia, adottando ogni forma di flessibilità didattica e organizzativa e facendo convergere sul prioritario sostegno agli apprendimenti le iniziative progettuali.”

Piano di Apprendimento Individualizzato

Se ci si trova già nella pagina di proposta dei voti di scrutinio ignorare i punti seguenti.

  1. all'ingresso nel registro elettronico entrare nella classe
  2. cliccare sulla voce di menù “scrutini”
  3. cliccare su “Le mie proposte”
  4. selezionare “Scrutinio finale”
  5. le 6 indicazioni riportate in alto nella pagina non sono indispensabili, potete guardarle, ma anche no
  6. fare riferimento invece alle 2 attenzioni richiamate dopo
  7. guardando nella colonna a destra, sotto la lettera P in arancione si vedono le medie, con i decimali, calcolate dal programma sulla base dei voti presenti in registro
  8. cliccando sul quadratino arancione A vengono inserite in tabellone le assenze rilevate dal registro
  9. cliccando sulla P arancione vengono importati tutti i voti, CON I DECIMALI, direttamente nel tabellone; se invece si clicca sul voto GIALLO di ciascun allievo il programma visualizza al centro il voto di quel ragazzo
  10. è opportuno intervenire cliccando 1 volta sul voto grande al centro per arrotondarlo; messo il numero giusto si clicca 1 volta fuori dal rettangolo a destra oppure si preme il tasto *invio* sulla tastiera
  11. si suggerisce di salvare spesso, a più riprese durante il lavoro, che può anche durare parecchi minuti
  12. le proposte di voto devono essere fatte esclusivamente in forma numerica
  13. anche per le materie RELIGIONE ed ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE le proposte devono essere fatte in forma numerica: nel tabellone verranno poi convertite automaticamente in giudizio.

COMPILARE IL PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO

Nella pagina di proposta dei voti di scrutinio, vicino al voto, a sinistra, accanto al numero delle assenze, c'è un'area che si colora di celeste se si pone il mouse sopra:

cliccarci sopra una volta, si aprirà una finestra in primo piano:

NON cliccare su “Generale”, cliccare su Obiettivi di apprendimento (1) e scrivere nel rettangolo sotto; poi cliccare su Strategie di recupero (2) e scrivere nel rettangolo sotto. Salvare cliccando su Applica blu in basso a destra. Ripetere il procedimento per tutti gli studenti con insufficienza.

Visione del tabellone

Ogni docente può vedere in tempo reale cosa succede nei tabelloni delle proprie classi, sempre; basta andare in:

  • scrutinio
  • –> tabellone della classe in sola visualizzazione
  • –> scrutinio finale (o di trimestre)

scrutinio/proposte_di_voto.1610042214.txt.gz · Ultima modifica: 07/01/2021 18:56 da amministratore