Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

Progetti Musicali a scuola e nel territorio

Referente Docenti coinvolti
Gianfranco Tarsitano Sarti, Prodi, Buscherini, Urbano, Bazzarini, Amendola, De Angelis, Ravaioli, Ferri, Benfenati, Tarsitano, Tarozzi, Caforio, Cofone, Rosetti, Palmisano, Gaeta, Alberti.
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
03 - Laboratori pomeridiani di analisi e creatività in Arte, Cinema, Musica, Teatro Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE
Destinatari (tipologie e numeri previsti)
Gli alunni dell'indirizzo Musicale sez. P

Periodo di svolgimento: Da Ottobre a Giugno.

Obiettivi specifici
Sono 2.
1 Offrire agli alunni coinvolti esperienze concertistiche di esecuzioni musicali in particolari eventi richiesti da istituzioni o realtà associative del territorio.
2 Offrire in aggiunta al curricolo, l'opportunità di svolgere attività formativa sia di potenziamento che di recupero.

Attività previste: 
Rientrano nell'area tutte le proposte progettuali avanzate da altri indirizzi del Liceo, Enti, Fondazioni o Associazioni del territorio, che si realizzano con i laboratori di preparazione agli eventi elencati: 

-"Biblioteca dei bambini" Via S. Isaia ( Tarsitano, Cofone, Caforio),
-"Bimbo tu" Ospedale Bellaria (Tarozzi).
- Esecuzioni strumentali presso residenza per Anziani "CRA di Via Saliceto" (Prodi, Amendola). 
-"Le vie dell'acqua: i canali Bolognesi",  22 marzo, con la fondazione Antartide (Tarsitano). 
- Commemorazioni bicentenario morte Padre Mattei Musicista Bolognese con Biblioteca S. Francesco (Tarsitano). 
-"Concerto per le accensione delle Luminarie Natalizie" Calderara 7/12/2024 (Tarozzi, Tarsitano, Caforio).
-"Guitar Show Eufonica" 11 maggio 2025 chitarre primo strumento (Tarsitano).
- " Concerto Aula Magna" organizzato dalla Prof.ssa Mara Camporeale.
- "Concerto di saluti e dediche ai professori pensionandi" organizzato a fine anno (Prof. Caforio). 

ed altre ancora che possono aggiungersi nel corso dell'anno su autorizzazione del Dirigente. 
Altresì laboratori di potenziamento didattico con ore aggiuntive per alcuni alunni nella disciplina Musica d'insieme e condotte nelle loro ore curricolari ed a costo zero dai professori: Ravaioli, Ferri, Rinaldi.

Compiti del referente:
  • individua entro il 31 ottobre referenti delle singole attività inserendo in piattaforma i dati relativi alle tipologie di progetti sopra descritti.

  • A fine anno entro il 30 giugno, effettua il monitoraggio in piattaforma delle attività svolte inserendo i relativi report e risultati.

  • Cura l’inserimento nel calendario Google scolastico gli eventi relativi alle attività approvate.

  • Segue lo svolgimento delle singole attività e fornisce supporto ai loro referenti per ogni necessità. 

  • Sottopone all’approvazione del Coordinamento, della Dirigenza e quindi del dipartimento, le eventuali richieste di attività pervenute alla scuola oltre il termine del 31 ottobre o quelle che richiedono particolari necessità di gestione. 

Le attività progettuali previste per il potenziamento formativo sono:
tutte le progettualità che permettono agli alunni di partecipare ad attività didattiche di varia natura come ad esempio gruppi di musica d’insieme in aggiunta alle ore previste dal curricolo. La concessione delle ore aggiuntive per gli alunni è vincolata al consenso del Dirigente e trattasi sempre di progetti a costo zero, rendicontati con report dettagliati da parte dei docenti che li hanno proposti e li gestiscono.
Nello specifico quest'anno i seguenti prof.:
Ravaioli:
Alunno "G. T."  5P progetto per svolgere ora aggiuntiva di  Fagotto, inserito nel Gruppo di M. I. di Quintetto di fiati. A fine anno è prevista rendicontazione della frequenza, partecipazione ed attività musicali svolte dall'alunno, oltre le lezioni di Musica d'insieme.
Ferri:
Lezioni aggiuntive di Musica d'insieme  per l'alunno di 1p "G. Z." sax primo strumento, in Big Band.
Modalità di accoglienza in Big Band dell'alunno esterno "M. S." con liberatoria dei genitori per infortuni o danni. A fine anno sarà consegnato report frequenza e descrizione attività svolte.
Attività laboratoriale descritta nel Progetto consegnato al referente d'area Prof. Tarsitano.

Attività progettuali per ore aggiuntive di recupero:
Rinaldi: 
Attività di lezioni di recupero aggiuntive di fagotto, secondo strumento dell'alunno di 4P A. V. , le eventuali attività aggiuntive svolte saranno rendicontate con specifico report nel monitoraggio finale.


PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.