Destinatari (tipologie e numeri previsti): Tutti i 136 studenti del Liceo Musicale
Periodo di svolgimento: da dicembre 2024 a giugno 2025
Obiettivi specifici: - eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
- partecipare a insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
- conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
- cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio;
- acquisire un adeguato metodo di studio;
- acquisire consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono;
- saper utilizzare procedimenti analitici in funzione interpretativa;
- ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo proponendo strategie di miglioramento.
Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; ecc.):
Ferma restando la possibilità di nuovi eventi nel corso dell'anno scolastico, le attività previste nel periodo di cui sopra sono le seguenti: - Concerti presso spazi offerti da enti, circoli e associazioni (“Centro Sociale della Pace”, Basilica di San Francesco, Santuario della Madonna dei Poveri, Casa di Riposo “Lyda Borelli”, ecc.);
- 3 concerti presso l'Istituto di cultura germanica "Goethe-Zentrum”;
- Concerti di gemellaggio con altri Licei Musicali;
- Concerti e Saggi musicali presso l’Aula Magna del Liceo Laura Bassi;
- Uno o due concerti di fine anno.
Ogni concerto o rassegna concertistica avrà come referente uno specifico docente del Dipartimento di musica, che si occuperà di contattare le sedi coinvolte e di organizzare ciascun concerto. Non sono previste remunerazioni per i docenti che si occuperanno di organizzare tali concerti.
Per quanto concerne l’accompagnamento pianistico necessario per l’espletamento delle attività didattiche previste per gli studenti di canto, nonché per gli strumenti monodici, si prevede l’individuazione tramite bando pubblico e conseguente procedura di selezione di un pianista accompagnatore esterno. Altresì sarà necessario individuare un ulteriore esperto esterno specialista di musica antica per i concerti con accompagnamento di organo previsti all’interno della rassegna “Musica Dalla Chiesa”, nella quale si renderà necessario suonare l’organo storico del “Traeri” del 1668 presente all’interno del Santuario della Madonna dei Poveri, in via Nosadella 4 a Bologna.
Per i tre concerti presso il Goethe-Zentrum, considerati i costi di gestione della sala e di manutenzione del pianoforte, è previsto il costo simbolico di 50€ a concerto, per un totale di 150€ a titolo di rimborso spese. Tale spesa è già stata approvata dalla Dirigenza.
il Prof. Alberto Gaeta si occuperà della compilazione del bando per pianista accompagnatore, del bando per esperto esterno di musica antica e di altri bandi attinenti al progetto.
Il Prof. De Angelis si occuperà di: - Redigere il progetto in piattaforma
- Rendicontare le attività svolte
- Prenotare l’aula magna per i Saggi e i Concerti
- Realizzare un calendario condiviso dei concerti
- Realizzare la grafica dei cartelloni dei concerti e delle brochure di sala, con i programmi ricevuti dai singoli referenti
- Inviare i file Pdf e rapportarsi con i tecnici informatici per le stampe a colori delle brochure di sala, dei Cartelloni dei concerti e dei Cartelloni dei saggi
- Produrre i QR code dei programmi dei concerti di fine anno
I referenti dei singoli eventi si occuperanno di: - Curare i contatti e gestire gli accordi per la concessione delle sale da concerto con gli enti o le associazioni concedenti
- Prenotare l’aula magna per gli eventi organizzati entro il mese di marzo
- Inviare le informazioni relative agli eventi concertistici al referente digitale (Prof. Matteo De Angelis) per loro pubblicazione nei Cartelloni dei concerti sul sito scolastico
- Gestire l’eventuale pubblicità e/o pratica SIAE
- Inviare i programmi di sala al referente digitale per la creazione della relativa brochure
- Ritirare per tempo le brochure a colori dei programmi di sala presso la portineria in Via Sant’Isaia n. 35
- Organizzare e gestire la logistica di sala
- Organizzare la logistica del palco, in collaborazione con il referente dell’area “gestione strumenti” per eventuali facchinaggi
Si specifica che:
- eventuali spese non previste nel presente progetto (ad es. SIAE, stampe di cartelloni e programmi, noleggio di strumenti, costi di affitto sale, ecc.) andranno concordate in anticipo con la Dirigenza;
- non sono previste remunerazioni per le presenze in orario extracurricolare dei docenti alle prove e alle esibizioni dei concerti e dei saggi degli studenti;
- per tutte le attività svolte in orario extracurricolare, i docenti coinvolti rendiconteranno le proprie ore secondo le modalità indicate nella circolare n°BOPM030005 - AB0C10D - CIRCOLARI - 0000112 - 08/11/2024 - UNICA - I.
|