![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Federica Lena | Lena, Valgimigli, Vallageas, Faieta | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
07 - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari (tipologie e numeri previsti): alunni delle classi 4H e 3I, totale alunni 41 Periodo di svolgimento: da novembre 2024 a maggio 2025 Obiettivi specifici: Ø Dà visibilità
a una lettura critica del cinema nei progetti educativi tra Francia e Italia,
con una forte apertura sull'Europa. Ø Favorisce l'educazione cinematografica nei ragazzi,
con l'obiettivo di formare un pubblico più consapevole, informato e dotato di
strumenti critici. Ø Sostiene la visione dei film in sala. Ø Incoraggia la
modernizzazione di metodi e pratiche dell'insegnamento alle immagini, legata
anche allo sviluppo degli strumenti digitali. Ø Rafforza gli
scambi tra giovani in Italia e in Francia e favorisce la cittadinanza europea. Ø Arricchisce
lo spazio e l'immaginario culturale comune in Europa Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; ecc.): "Prix
Palatine"-Premio giovani del cinema europeo: progetto- concorso cinematografico promosso dalle associazioni
italo-francesi Lutetia e Palatine.
Gli alunni avranno
l'occasione: -
di vedere in anteprima tre film francesi sui quali realizzeranno
delle recensioni. Ogni proiezione è anticipata o seguita da
introduzioni-laboratorio con professionisti del settore cinematografico e
audiovisivo; -
di partecipare dopo ogni proiezione ad incontri in diretta
streaming con i registi dei film in concorso durante i quali gli alunni sono
chiamati a fare delle domande e a confrontarsi sul film visto. I collegamenti
streaming si svolgeranno in orario pomeridiano presso la sede dell’Alliance
française
Il progetto prevede un
molteplice coinvolgimento degli alunni: 1. Partecipazione al concorso cinematografico attraverso la
realizzazione di una recensione su uno dei film in concorso. Le recensioni
inviate dalle classi verranno giudicate da una commissione specifica e i due
licei italiani che abbiano prodotto le migliori recensioni verranno premiati a
Parigi nel mese di Luglio. Alle due scuole vincitrici verrà offerto il viaggio
a Parigi per uno studente e per un docente per partecipare alla cerimonia di
conferimento del premio.
Caratteristiche
del prodotto finale: Produzione
di un video ispirato al linguaggio cinematografico o ai temi esplorati nei
film. Contenuto libero in francese (collegandosi ai film in competizione). Si
preferisce un lavoro collettivo max 120' formato MP4 scuole.
2.
Alunni come reporter e
giornalisti: Gli studenti volontari possono filmare interviste o
reportage prima e/o dopo le proiezioni in sala. Per esempio, possono raccontare
la sala di cinema (da quanto esiste, dove si trova nella città, far parlare il
titolare); intervistare gli spettatori all’uscita della sala per una prima
reazione. Formato: video di max 120' . Obiettivo: avvicinarsi al giornalismo culturale e sviluppare competenze audiovisive. I video verranno pubblicati sui profili social del Prix Palatine. Gli studenti autori dei migliori elaborati video riceveranno in premio dei biglietti per il cinema. 3.
Palatine studio
academy: Laboratori di preparazione per il concorso video; Masterclass sul diritto d’autore e l’IA,
Incontri per orientamento studi verso mestieri del cinema. I laboratori si terranno
in diretta streaming fuori dall’orario scolastico durante tutta la durata del
progetto. Queste attività riuniscono la giuria binazionale di studenti e
insegnanti delle scuole in Italia e in Francia 4.
Alunni come giuria che prevede la
votazione da parte degli alunni su piattaforma specifica del “miglior film”. La
giuria degli alunni decreterà la vittoria del miglior film francese tra quelli
proposti.
Il progetto si svolgerà
durante il corso di tutto l’anno scolastico. Si prevedono: Ø tre uscite mattutine presso alcuni cinema bolognesi per la visione dei film. Ø Partecipazione agli incontri in diretta streaming con i registi. Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano extra-didattico presso la sede dell’Alliance française di Bologna (Via De’ Marchi, 4) Ø Partecipazione ai laboratori e masterclass proposti dalla Palatine studio academy (incontri in diretta streaming online) Ø Lavoro in classe di preparazione alla visione dei film, analisi e approfondimento dei dossier pedagogici, attività di restituzione dopo la visione dei film e preparazione agli incontri con i registi Ø Lavoro di gruppo domestico per la realizzazione del prodotto finale
| |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |