Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

UNA SCUOLA SECOLARE: l'archivio storico del Liceo Laura Bassi

Referente Docenti coinvolti
M.G. Bertani P.Tranchina, P. Franceschini (ex docente)
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
09 - Curricolo d'Istituto, organizzazione, monitoraggio, rendicontazione sociale (NIV). Documentazione e informazione. Eventi. Sito web. Registro elettronico Organizzazione della scuola - Commissioni - Monitoraggio e autovalutazione (NIV)

DESCRIZIONE
Destinatari (tipologie e numeri previsti): una volta concluso il progetto, potranno essere fruitori dei materiali dell'archivio storico, in progetti didattici o in attività di PCTO a guida degli insegnanti, tutti gli studenti della scuola; il progetto aspira inoltre ad aprire la fruizione, su richiesta, agli studiosi e ai cittadini, che troveranno nel nostro archivio la storia scolastica delle bisonne, delle nonne, delle madri...

Periodo di svolgimento: progetto triennale: aa.ss. 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027.

Obiettivi specifici: analisi dei fondi, inventariazione e catalogazione, nonché pulitura e risistemazione complessiva dell'archivio storico della scuola, ai fini della sua fruizione.

Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; ecc.): 
Il Liceo "Laura Bassi", la più antica scuola superiore bolognese dell'Italia unita, è caratterizzato dalla continuità nel tempo e nella sede, e conserva la documentazione scolastica fin dalla sua fondazione, nel 1860. Ad essa sono inoltre venuti ad aggiungersi nel tempo i documenti della Scuola Normale femminile "Morandi Manzolini", dell'Istituto Magistrale "Albini", delle Scuole S. Vincenzo e Domenicane, tutti Istituti assorbiti, in momenti diversi, dalla scuola "Laura Bassi". 
La scuola racchiude dunque un archivio storico dal ricco patrimonio documentario, che è stato oggetto di studio e di attività didattica in alcune rare occasioni speciali (150° della scuola, progetti finanziati nell'ambito del concorso regionale "Io Amo i Beni Culturali"), ma che per poter essere effettivamente utilizzato deve essere ripulito (dalla polvere del tempo e da quella di alcuni lavori edilizi), e soprattutto revisionato, riordinato, inventariato e catalogato, ai fini di una complessiva riorganizzazione. 
Solo in questo modo il suo patrimonio potrà essere accessibile a docenti, studenti, studiosi e cittadini interessati alla storia scolastica, sociale, cittadina, del costume... e a tutti quei molteplici incroci tra storia nazionale e storia locale che i documenti scolastici consentono di delineare.
Pertanto il progetto, di durata triennale, prevede:
- la separazione dei documenti dell'archivio storico (1860-1950 ca) da quelli dell'archivio corrente;
- il riordino dei materiali del "Laura Bassi" e una prima schedatura dei documenti più antichi;
- l'inventariazione del fondo archivistico;
- il successivo riordino dei fondi archivistici degli altri istituti scolastici e la loro inventariazione.
Concluso il lavoro, sistemati nel locale semplici arredi, si definiranno le modalità di accesso ai materiali ai docenti (per il lavoro didattico), agli studiosi (per il lavoro di ricerca) e ai cittadini (per la libera consultazione).

La realizzazione del progetto richiede il concorso di diverse personalità e istituzioni:
- un archivista professionista, con profonda esperienza di archivi storici (i materiali sono peculiari); si segnala, per la sua collaborazione con il "Laura Bassi" in numerosi progetti, l'archivista dott. Francesco Rosa;
- docenti ed ex docenti della scuola già esperte dell'archivio e/o con il diploma della scuola di Archivistica (prof.sse Bertani, Franceschini, Tranchina);
- istituzioni archivistiche cittadine, per eventuali consulenze;
- gli enti pubblici coinvolti, per migliorie ai locali e messa in sicurezza;
- enti o fondazioni pubbliche o private finalizzate al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale, per un eventuale sostegno economico al progetto.

Si segnala inoltre che, qualora la conservazione in sede dell'archivio storico risultasse incompatibile con la sua apertura ai fruitori, l'Istituto storico Parri, situato in via S. Isaia 18, dunque quasi di fronte alla sede della scuola, può mettere a disposizione degli spazi idonei, poiché ha tra le sue finalità quella della raccolta di archivi cittadini (del Novecento).
In questo caso, naturalmente, i materiali archivistici - di proprietà della scuola - sarebbero affidati in solo deposito, con tutti i vincoli normativi e di fruizione che la scuola richiederebbe.  


N.B.: Si segnala che il preventivo di spesa sottostante è relativo a questo solo anno scolastico.


PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
2 collaboratore scolastico x 7 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.