Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

SCRIVERE CANZONI

Referente Docenti coinvolti
Chiappini Michele Collina Michele, Maffei Ida
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
11 - Aggiornamento e formazione dei docenti e del personale, ricerca e sperimentazione didattica Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE
Destinatari (tipologie e numeri previsti): classe 1P e classe 4P

Periodo di svolgimento: ca. 17-31 gennaio 2025

Obiettivi specificiil progetto fornisce un contesto concreto in cui gli studenti possono esercitare e potenziare le competenze trasversali, applicandole in un’attività che unisce aspetti artistici, tecnici e sociali. In particolare si danno i seguenti obiettivi:

  1. Apprendimento critico e capacità di imparare a imparare: Il progetto invita gli studenti a riflettere sui propri processi creativi e decisionali, sviluppando un’attitudine all’autoanalisi, essenziale per migliorarsi nella composizione e nell’arrangiamento musicale.

  2. Competenze sociali e di cittadinanza attiva: Lavorando in team, gli studenti partecipano a una comunità creativa che promuove solidarietà, rispetto reciproco e senso di appartenenza, sperimentando in modo diretto valori di cittadinanza attiva e collaborazione.

  3. Sviluppo delle competenze cognitive e digitali: La produzione musicale richiede abilità logiche e analitiche, oltre alla padronanza di strumenti digitali per l’editing e la registrazione, potenziando sia le capacità tecniche sia il pensiero critico.

  4. Potenziamento delle competenze comunicative: La scrittura e l’arrangiamento dei testi sviluppano un linguaggio che rafforza le capacità di espressione e la comunicazione interdisciplinare.

  5. Valorizzazione dell’espressività, della creatività e del pensiero originale: La creazione di una canzone permette agli studenti di esplorare e condividere idee autentiche, esprimendo liberamente il proprio stile e rafforzando il pensiero critico e creativo.


Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; ecc.): 

Il corso è strutturato in due parti e si svolge come un laboratorio di 8 ore consecutive nella classe 1P e di 10 ore nella classe 4P. A distanza di qualche settimana dalla conclusione viene calendarizzata un’ulteriore ora di restituzione in classe per un commento agli elaborati degli studenti. Dunque l’intero corso occupa 9 ore in 1P e 11 ore in 4P. L’esperto esterno viene nelle classi al mattino nelle ore di Italiano e di Teoria, Analisi e Composizione.
Il laboratorio si articola in due fasi:
  1. Prima parte - Introduzione e analisi (4 ore per 1P, 5 ore per 4P):

    • In questa fase introduttiva, verrà presentato il genere della canzone d'autore, analizzando la forma e i contenuti di alcuni brani significativi.
    • L’ascolto e l’analisi saranno accompagnati da istruzioni e indicazioni pratiche per la scrittura e l’arrangiamento, fornendo agli studenti gli strumenti e le risorse necessarie per il processo creativo.
  2. Seconda parte - Creazione e produzione (4 ore per 1P, 5 ore per 4P):

    • Questa fase è strutturata come un workshop, durante il quale gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare idee e creare una o più canzoni originali.
    • L’insegnante stimolerà la creatività, fornendo supporto su aspetti come testi, melodia, armonia e arrangiamento, e proponendo consegne giornaliere per monitorare i progressi e incoraggiare la collaborazione.
Durante il laboratorio gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 3-4, in modo da favorire la partecipazione attiva di ciascun componente.

Data la struttura a workshop, verranno assegnate brevi consegne giornaliere per guidare i gruppi nelle varie fasi del progetto. Queste consegne, calibrate sul lavoro svolto in ciascun giorno, sosterranno il processo creativo e agevoleranno il monitoraggio continuo dell’avanzamento del lavoro.

Nel dettaglio, le ore si possono così suddividere


CLASSE 1P

Prima ora:
LA CANZONE
Presentazione del corso
L’esperienza con Lucio Dalla
Introduzione e concetti fondamentali della canzone
Idee e creatività: come nasce una canzone, come si diventa autori e compositori

Seconda ora:
L’ASCOLTO
Cenni storici sulla canzone italiana dagli anni 50 ad oggi
Ascolto ragionato di canzoni per genere e tipo molto differenti tra loro
Arrangiamento e “sound”.
Critica e confronto
Analisi della canzone, analisi del testo: la struttura e le parti
La comunicazione: relazione musica-testo, rapporto canzone-artista e coerenza comunicativa.
Le caratteristiche di un brano di successo.
Cenni sulla produzione: le fasi del processo produttivo e il prodotto finale.
Critica e confronto

Terza e Quarta ora:
LA COMPOSIZIONE E IL TESTO
Principi e criteri utili alla creazione di una canzone.
Tecnica della parte creativa: tempo, ritmo, armonia e melodia.
Come si scrive il testo sulla musica e la melodia sul testo, scrivere insieme testo e melodia.
L’idea, le parole, il linguaggio, lo stile. Le rime e le assonanze.
Il testo “poetico”, il testo cantautoriale, il testo “rappato”.
Come si costruisce un testo “pop”.
Composizione dei 6 gruppi di ragazzi (3 gruppi di autori e 3 gruppi di compositori) che lavoreranno
sulle canzoni da scrivere divise per generi: pop/rock, rap, cantautoriale.

Dalla quinta all’ottava ora:
LA PRATICA
Prova di stesura della composizione e del testo di una o più canzoni

Nona ora:
Restituzione e commento ai lavori degli studenti


CLASSE 4P

Prima ora:
LA CANZONE
Presentazione del corso
L’esperienza con Lucio Dalla
Introduzione e concetti fondamentali della canzone
Idee e creatività: come nasce una canzone, come si diventa autori e compositori
La comunicazione: relazione musica-testo, rapporto canzone-artista e coerenza comunicativa.
Le caratteristiche di un brano di successo.
La produzione: cenni sulle fasi del processo produttivo e il prodotto finale.

Seconda ora:
L’ASCOLTO
Cenni storici sulla canzone italiana dagli anni 50 ad oggi.
Ascolto ragionato di canzoni per genere e tipo molto differenti tra loro
Arrangiamento e “sound”.
Critica e confronto
Analisi della canzone: analisi della parte musicale, analisi del testo: la struttura e le parti
La comunicazione: relazione musica-testo, rapporto canzone-artista e coerenza comunicativa.
Le caratteristiche di un brano di successo.
Cenni sulla produzione: le fasi del processo produttivo e il prodotto finale.
Critica e confronto

Terza, quarta e quinta ora:
LA COMPOSIZIONE E IL TESTO
Principi e criteri utili alla creazione di una canzone.
Tecnica della parte creativa: tempo, ritmo, armonia e melodia.
La metrica, le rime e le assonanze.
La struttura e le parti.
Come si scrive il testo sulla musica e la melodia sul testo, scrivere insieme testo e melodia.
L’unicità, la diversità, l’anomalia: come si rompe uno schema
L’idea, le parole, il linguaggio, la semantica, lo stile e il suono del testo.
Il testo “poetico”, il testo cantautoriale, il testo “rappato”.
Come si costruisce un testo “pop”.
Composizione dei 6 gruppi di ragazzi (3 gruppi di autori e 3 gruppi di compositori) che lavoreranno
sulle canzoni da scrivere divise per generi: pop/rock, rap, cantautoriale.

Dalla sesta alla decima ora:
LA PRATICA
Prova di stesura della composizione e del testo di una o più canzoni.

Undicesima ora:
Restituzione e commento ai lavori degli studenti


PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.