![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
ROBERTO GUGLIELMI | Docenti referenti Rete Scuole Superiori | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
03 - Laboratori pomeridiani di analisi e creatività in Arte, Cinema, Musica, Teatro | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari Il progetto "La Scuola dei Visionari" è rivolto a studenti e docenti delle scuole secondarie di I e II grado di Bologna e provincia, coinvolgendo in particolare una rete di istituti: Liceo Laura Bassi, I.I.S. Rosa Luxemburg, Sabin, Fermi, e altri istituti della rete CIPS. Si stima la partecipazione di circa 300-400 studenti e docenti per ciascuna attività principale, con la possibilità di estendere l’accesso a tutte le scuole interessate. Periodo di Svolgimento Il progetto si svolge da ottobre 2024 a giugno 2025, con attività distribuite in diverse sedi di Bologna. Le fasi operative sono articolate in: - Laboratori didattici: da ottobre 2024 a febbraio 2025. - Festival e rassegne cinematografiche: dal 2 dicembre 2024 al 31 maggio 2025. - Attività e concorsi complementari: da gennaio 2025 a maggio 2025. Obiettivi Specifici - Introdurre e approfondire il linguaggio cinematografico, sviluppando competenze tecniche e creative tra gli studenti. - Promuovere la riflessione su temi sociali come bullismo, legalità, inclusione, pari opportunità, accoglienza e ambiente. - Creare un percorso di continuità educativa tra scuole di diverso grado e connettere studenti e docenti con professionisti del settore cinematografico e audiovisivo. - Offrire esperienze pratiche di produzione cinematografica e critica del linguaggio audiovisivo. Modalità Organizzative Le attività si suddividono in laboratori didattici, corsi di formazione, festival e rassegne, ciascuno con modalità specifiche: - Laboratori Didattici per Studenti delle Superiori: 16 laboratori tematici di 50 ore ciascuno, incentrati sulla produzione di cortometraggi e mediometraggi. Ogni laboratorio è organizzato con moduli pratici e teorici, in cui piccoli gruppi di studenti lavorano sotto la guida di professionisti del settore. - Laboratori per Studenti delle Medie:2 percorsi tematici di 30 ore ciascuno su cittadinanza attiva, mirati alla realizzazione di cortometraggi di fiction o documentari. - Corsi per Docenti: Percorsi formativi di 12 ore incentrati sulla produzione audiovisiva e critica cinematografica, in collaborazione con registi e autori di documentari, volti a supportare l’autoproduzione scolastica. - Hybrid FilmFestival: Festival sperimentale che integra gli studenti in ruoli organizzativi chiave, offrendo due proiezioni giornaliere per cinque giorni. Gli studenti si occupano di gestione degli eventi, interazione con gli artisti e comunicazione. Abstract del Progetto Il Liceo Laura Bassi, insieme a una rete di scuole e partner come Cineteca Bologna, Home Movies, Antoniano Production, Casa delle Donne e altri, sviluppa un sistema formativo innovativo sul linguaggio cinematografico. Con il progetto "La Scuola dei Visionari", attiva 15 laboratori dedicati alla produzione di cortometraggi e mediometraggi su tematiche sociali, ambientali e adolescenziali, coinvolgendo giovani e docenti in un percorso di formazione critica e tecnica. Dettagli Operativi e Avvio dei Laboratori L’inizio delle attività didattiche, previsto per l'8 ottobre 2024, si terrà presso le sedi di Ca' Selvatica e di Via dalla Volta a Bologna. Saranno attivati: - Laboratori "CLASSI DOC" – Avviati il 26 settembre per i soli docenti interni e dal 8 ottobre con professionisti esterni. I laboratori, suddivisi in orari specifici per ciascuna classe e tutor, vedranno la partecipazione di studenti di diverse classi del Liceo Laura Bassi e dell’I.I.S. Rosa Luxemburg. - Laboratori "REPARTI CINEMATOGRAFICI" – Attività pomeridiane facoltative aperte a tutti gli studenti della rete CIPS di Bologna. I corsi coprono varie discipline, tra cui recitazione, scenografia, fotografia, sound design, montaggio, regia e sceneggiatura, composizione di colonne sonore, e saranno tenuti tra ottobre 2024 e febbraio 2025 in diverse sedi. - Laboratori "VISIONI FUORI LUOGO" – Finalizzati alla creazione di un lungometraggio di 75 minuti, questi laboratori sono aperti agli studenti della rete e comprendono sessioni di sviluppo, archivio audiovisivo, animazione, grafica e post-produzione, a partire da ottobre 2024. Festival e Rassegne Dal 2024 al 2025 saranno inoltre organizzati diversi eventi e rassegne aperte a tutte le classi degli istituti della rete CIPS Bologna e provincia, tra cui: - Rassegna “I MESTIERI DEL CINEMA” – Da ottobre a giugno, proiezioni e masterclass mensili con esperti del cinema presso vari cinema di Bologna. - Festival CINEVASIONI.EDU “LA TERRA VISTA DALLA LUNA”** – Dal 2 al 7 dicembre 2024 presso il Cinema Perla, con matinée, workshop e ospiti internazionali. - CINEGIRO – Un'iniziativa itinerante che porta il cinema in piazze, scuole e cortili scolastici con il “Camper de’ Visionari”. - SHORT FILM CONTEST ZOND-H48 – Una competizione per giovani filmmaker, con l’obiettivo di realizzare un cortometraggio in 48 ore. - CINEVASIONI.EDU – Proiezioni di film presso il carcere Dozza e gli ospedali di Bologna, coinvolgendo studenti, autori e detenuti. Per partecipare alle attività facoltative, gli interessati possono contattare i referenti via e-mail agli indirizzi indicati. Il calendario digitale delle attività sarà aggiornato periodicamente ed è consultabile tramite il link fornito.
| |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |