![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valentina D'Andrea | Alessandra Saglimbene docenti altre classi | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
02 - Prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, supporto allo studio. Corsi di recupero e sportelli. Istruzione domiciliare e in ospedale | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: dodici classi segnalate dai docenti, genitori e docenti Periodo di svolgimento: : mesi novembre 2024- marzo 2025 Obiettivi specifici: Il progetto si propone di fornire momenti di informazione, sensibilizzazione e consapevolezza in collaborazione con “Progetto Itaca” Bologna ODV e la fondazione Golinelli. Informazione sulla salute mentale. Informazione sugli aspetti problematici della età adolescenziale. Sensibilizzazione del gruppo classe rispetto a casi di studenti in difficoltà. Coinvolgimento di genitori e insegnanti nella riflessione. Modalità organizzative PER GLI STUDENTI : 12 classi saranno destinatarie di laboratori di 2 ore ciascuno per 3 appuntamenti per ciascuna classe ore. Eventualmente saranno confermati anche incontri per 2
classi, con appuntamenti da 2 ore
per ciascuna classe. Gli incontri dovranno svolgersi nei mesi di gennaio e febbraio 2025 durante l'orario scolastico in presenza di: insegnante della classe,
volontario di "Progetto Itaca" Bologna ODV, e un professionista -psichiatra o
psicologo-. Gli interventi avranno un
intervallo di 1 settimana e si svolgeranno preferibilmente in presenza e durante
le lezioni dello stesso docente (che può anche introdurre l'argomento). I temi proposti saranno, a scelta: gestione delle emozioni e gestione del conflitto PER I DOCENTI Evento con un gruppo di massimo 50 persone in presenza, e on line, per un incontro di 2 ore, in presenza e on line, nel mese di febbraio 2025. Temi previsti: Ritiro sociale,
autolesionismo, problemi alimentari, comportamenti oppositivi. PER I GENITORI Incontro con un gruppo di massimo 50 persone in presenza, e on line, per un appuntamento di 2 ore, in presenza e on line, nel mese di dicembre 2024. in aula magna | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |