![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valentina D'Andrea | |||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
08 - Pari opportunità e integrazione L.104 | Offerta di consulenza e informazioni sanitarie, giuridiche, psicologiche e sociali | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Il tutoraggio alla pari è una modalità educativa che valorizza le competenze relazionali e didattiche di giovani ex-studenti del Liceo e/o di giovani studenti universitari a favore di alunni che frequentano la scuola secondaria di II grado. Il tutor amicale è una figura prevista dall' Accordo di Programma metropolitano per l’inclusione scolastica e formativa L. 104/1992 – della Città Metropolitana di Bologna. Periodo di svolgimento: gennaio-giugno 2025 Obiettivi specifici: favorire il successo formativo dell’alunno/a con disabilità, l'integrazione tra il percorso scolastico, le attività laboratoriali e le attività realizzate fuori dalla scuola e l’inclusione con il gruppo dei pari nel contesto scolastico e nelle situazioni culturali, sportive e ricreative del territorio.
Modalità organizzative: Grazie alla collaborazione e al finanziamento del Comune gli studenti potranno essere affiancati da questa figura di pari. L’attività di tutoraggio è svolta prevalentemente a scuola, sia in orario scolastico sia al termine delle lezioni. L’intervento può svolgersi a domicilio a fronte di necessità specifiche documentate nel PEI. Il tutor dovrà tenere e firmare un apposito registro delle presenze e relazionare circa le attività svolte al termine del suo intervento.
| |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
1 amministrativo x 2 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |