Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

Arteterapia clinica

Referente Docenti coinvolti
Valentina D'Andrea docenti del dipartimento integrazione
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
08 - Pari opportunità e integrazione L.104 Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE
Destinatari:  6/7 studenti con disabilità con programmazione didattica differenziata

Periodo di svolgimento:  dicembre 2024- febbraio 2025 per 7 appuntamenti 

Obiettivi specifici
  • Creare una situazione in cui i ragazzi e le ragazze, interagendo con i materiali artistici, possano ampliare la propria gamma dei comportamenti esplorativi ed espressivi 
  • Sviluppare nella persona, attraverso i processi creativi individuali il senso di identità e il livello di autostima.
  • Sostenere i ragazzi e le ragazze nella ricerca di modalità adattative di espressione delle emozioni, facilitando i processi di auto ed etero-regolazione. 
  • Favorire la loro connessione attraverso il processo creativo e il fare artistico, con le parti più vitali e creative del proprio sé, alla ricerca delle personali risorse. 
  • Rinforzare le capacità cognitive residue e incentivare lo sviluppo di competenze emergenti. 
  • Promuovere l’autostima tramite la convalida di iniziative e comportamenti autonomi. 
  • Sviluppare ogni comportamento comunicativo, facilitato dal linguaggio metaforico che l’arte offre. 
  • Manifestare aspetti transpersonali e collettivi.
  • Favorire la comunicazione, il riconoscimento e la socializzazione. 
  • Promuovere uno scambio che arricchisce l’esperienza di ciascuno permettendo un nuovo modo si stare insieme e collaborare.
  • Facilitare ogni processo di autoconsapevolezza. Altri obiettivi personalizzati potranno essere concordati con le figure educative di riferimento.

Modalità organizzative  L'intervento è organizzato nel laboratorio del piano terra della sede di via S.Isaia  il mercoledì dopo l'intervallo.  Tramite i rinforzi e l’incoraggiamento tipici della sintonizzazione affettiva, l’arteterapeuta affianca e sostiene i ragazzi durante il processo di realizzazione artistica e di significazione personale. Il clima di non giudizio è un aspetto fondante dell’intervento, efficace nel promuovere libertà e autenticità espressiva, così come nel contrastare eventuali vissuti di inadeguatezza o frustrazione.  I materiali artistici sono stimoli creativi, ognuno con caratteristiche proprie dal punto di vista sensoriale e metaforico.  L’atelier è uno spazio di libertà espressiva basato su alcune regole fisse e chiare, utili a contenere e proteggere l’esperienza emotiva.


PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.