Destinatari:
Tutti gli studenti e le studentesse i/le quali, a causa di gravi patologie,
siano sottoposti a terapie domiciliari o ospedaliere che impediscono la
frequenza regolare della scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni.
Periodo di svolgimento: Durante tutto l’anno scolastico e secondo le
specifiche esigenze.
Obiettivi specifici:
- Personalizzare ed individualizzare i percorsi di apprendimento;
- Contrastare fenomeni di dispersione scolastica;
- Potenziare il carattere inclusivo dell’istituzione scolastica.
Modalità organizzative: Progetto attuato mediante finanziamento specifico da
parte dell'USR. il servizio è erogato anche per periodi temporali non continuativi
quando siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di
cura domiciliare, oppure siano previsti ed autorizzati, dalla struttura
sanitaria, eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura
domiciliare;
- i genitori degli/delle allievi/e possono presentare la richiesta di
istruzione domiciliare al/alla Dirigente dell’Istituto, tramite apposito
modulo reperibile sul sito istituzionale corredato con certificazione
medica del servizio sanitario nazionale comprovante un’assenza per
ragioni di malattia di oltre 30 giorni (anche non continuativi).
- il progetto specifico è elaborato dal Consiglio di Classe
dell’alunno/a rientra nel quadro generale approvato dal Collegio dei
Docenti e dal Consiglio di Istituto che è inserito nel PTOF;
- il progetto del Consiglio di classe indica il numero di docenti
coinvolti, gli ambiti disciplinari cui dare la priorità, le ore di
lezione previste (complessivamente non superiore alle 6/7 ore
settimanali con la possibilità di includere l’utilizzo di attività di
didattica a distanza);
- gli insegnanti incaricati di curare il percorso d’istruzione
domiciliare dovranno garantire l’omogeneità e la coerenza dei percorsi
di studio svolti presso la scuola ospedaliera, il domicilio e la classe
attraverso la condivisione di un progetto formativo;
- con regolarità verranno forniti all'allievo compiti a casa ed
eventuali verifiche scritte che
saranno valutate dall'insegnante. Ogni insegnante del Consiglio di
Classe deciderà personalmente come far pervenire all'allievo compiti e/o
verifiche scritte (via mail o whatsapp o in conferenza);
- i docenti che si rendono disponibili
per lezioni individuali, al domicilio dello studente, in ospedale o in DAD, concorderanno un calendario tenendo conto degli
impegni scolastici e delle condizioni di salute dello studente. Il
calendario orario potrà subire delle variazioni a seconda degli impegni
pomeridiani dei docenti e delle condizioni di salute dello studente.
- Un/a docente (o più) della scuola potrà recarsi a casa del
ragazzo con regolarità ogni
15/20 giorni, per consegnare compiti, far visionare prove scritte
valutate dagli insegnanti, chiarire eventuali dubbi sui programmi delle
discipline affrontate, e comunque mantenere un contatto vivo e
didatticamente positivo, di supporto per lo studente.
|