Logo POF Liceo Laura Bassi di Bologna
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa
In ordine alfabetico  AREE DI PROGETTO  Per docente  login 

I MESTIERI DEL CINEMA - PCTO IN SALA

Referente Docenti coinvolti
ROBERTO GUGLIELMI PREVITO,CAPPUCCI, LANZARINI,CONTI, LUSSU, FORTUNATO, MAZZA
AREA DI PROGETTOMETODOLOGIA
07 - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento Metodi attivi - Didattica laboratoriale

DESCRIZIONE
Destinatari: TRIENNO CORSO DOC - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Periodo di svolgimento: OTTOBRE 2023 - GIUGNO 2024

Obiettivi specifici:  CONOSCERE E ORIENTARSI NELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Incontri  e simulazioni in sala con le seguenti ficure professionali:
 Fase di pre-produzione
Regista (director): è il responsabile artistico del film. Spesso scrive il soggetto e\o la sceneggiatura. In questa
fase, insieme al produttore, sceglie gli attori e con il direttore della fotografia, lo scenografo e il costumista decide
l'impostazione visiva del film.
Aiuto regista (First assistant director): è il primo assistente del regista, non interviene in maniera creativa nella
realizzazione del film, ma si occupa dell'organizzazione e della pianificazione delle riprese, supervisiona il lavoro
dei tecnici e coordina la troupe e il cast di attori a seconda degli ordini del regista.
Sceneggiatore (Scriptwriter): l'autore della sceneggiatura.
Produttore (Producer): è il finanziatore del film, in genere non rischia capitali personali, ma è un manager che
raccoglie la cifra necessaria alla realizzazione del film mettendo insieme prestiti privati, finanziamenti statali,
vendita dei diritti televisivi, diritti di distribuzione.
Produttore esecutivo (Executive producer) realizza il progetto del film utilizzando il buget messo a disposizione
dal produttore.
Organizzatore (Production manager) se la produzione è particolarmente grossa ci sarà un responsabile di tutte
le fasi della produzione: si occupa dei contratti della troupe, del piano di lavorazione e valuta i tempi di
lavorazione con il regista.
Direttore della fotografia (Director of photography): nella fase di pre-produzione esegue i sopralluoghi per
decidere i materiali e la pellicola da usare.
Scenografo (Art director): discute con il regista lo stile visivo del film, progetta le scenografie da creare in studio
e gli interventi da apportare ai luoghi reali scelti per le riprese.
Costumista (Costume designer): stila la lista dei costumi necessari agli attori.
Trucco (Make-up artist) e Parrucchieri (Hair stylist): progettano le acconciature, il trucco ed eventuali calchi
con cui trasformare gli attori del film.
Direttore musicale (Musical director): secondo le indicazioni del regista, compone o seleziona la musica che
accompagna il film finito.
 Fase di produzione
Regista (Director): durante le riprese dirige gli attori e decide le inquadrature, i movimenti di camera e gli
obiettivi da usare.
Direttore della produzione (Production manager): organizza e coordina il lavoro della troupe sul set,
accertandosi che tutto stia procedendo secondo il piano di lavorazione.
Direttore della fotografia (Director of photography): sceglie l'illuminazione della scena, sceglie la direzione
della luce, la qualità e la sua intensità.
Segreteria/o di Edizione (Script supervisor): tiene il diario di lavorazione e, tra le altre cose, compila il
bollettino di edizione (indispensabile in fase di montaggio) in cui annota i ciak, il numero di scena e di
inquadratura, le riprese buone, le riserve e gli scarti.
Segreteria/o di produzione (Production assistant): si occupa dell'organizzazione pratica del film, chiama gli
attori sul set, gestisce l'ordine nelle riprese, cerca il materiale mancante, ecc.
Operatore di macchina (Cameraman): l'operatore che sta dietro la macchina da presa
Fonico (Sound mixer): è il responsabile della ripresa sonora. È assistito dal Microfonista (Boom operator) che,
fisicamente, regge il microfono per la registrazione dell'audio in presa diretta.
Costumista (Costume designer), Trucco (Make-up artist) e Parrucchieri (Hair stylist): sul set è indispensabile il
controllo dei costumi e il ritocco del trucco dopo ogni ciak.
Attori (Actors): gli interpreti del film.
Comparse (Atmosphere actor): persone che compaiono sulla scena di un film senza mai parlare. Servono a
creare l'atmosfera del luogo in cui si sta svolgendo la scena.
 Fase di post-produzione.
Montatore (Editor): eseguendo le direttive del regista, assembla tutte le inquadrature giudicate “buone” in fase
di ripresa, aggiunge l'audio e la musica e “costruisce” il film.
Distributore: il produttore si affida al distributore per diffondere il film sul mercato interno ed estero. 

Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; organizzazione di visite aziendali; ecc.): 
TOTALE ORE PCTO 36 così suddivise:
a)12h Lezioni: Apprendere il mestiere del critico cinematografico attraverso la comprensione del linguaggio filmico
b)18h Visione film
c)  6h lavoro di scrittura e progettazione a casa
Per i punti a) e b)  Incontri e laboratori di 3 0 4h al Cinema Odeon una volta al mese
I ragazzi saranno accompagnati dai loro docenti dalla succursale di Via Broccaindosso al Cinema Multisala Odeon
 + lezioni in classe 
 



PERSONALE ATA
0 amministrativo x 0 ore cadauno
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno

AdminPOF è © 2018 - realizzato da Cosimo Caforio c/o il Liceo Laura Bassi - Tutti i diritti sono riservati; è vietata la riproduzione anche parziale.