![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rossana Cappucci | Docenti del dipartimento di Lettere e docenti dei diversi cdc interessati, in particolare, a percorsi interdisciplinari di educazione civica | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
03 - Laboratori pomeridiani di analisi e creatività in Arte, Cinema, Teatro | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: tutti gli/le student/esse e i docenti delle classi interessate Periodo
di svolgimento: Il progetto propone attività e percorsi diversi da svolgere sia in orario curriculare che pomeridiano e/o festivo a scuola, nei teatri della città, nei musei, nelle biblioteche. I consigli di classe valuteranno le varie opportunità proposte dai teatri cittadini e da associazioni culturali (Arena del Sole Ert, Duse, Dehon, teatro delle Celebrazioni, Tomax Teatro, Associazione Fiori blu, Ateliersi, Fantateatro, Altre velocità, Museo Ebraico, Associazione Girorotondo, Biografilm ) opportunamente vagliate dalla referente. I ragazzi assisteranno a rappresentazioni teatrali mattutine, serali o festive opportunamente selezionate. In orario prevalentemente curricolare, ma con qualche incontro in orario pomeridiano, attori ed esperti dei teatri cittadini incontreranno gli studenti, sia in sede che in succursale, o nelle sale del teatro per proporre lezioni interattive e laboratori di lettura ad alta voce. Sarà possibile richiedere ai teatri copioni e materiali informativi (rassegne stampa, interviste, programmi di sala, note di regia) con l'obiettivo di favorire nei ragazzi una partecipazione attiva e una visione consapevole. Giovani attori potranno venire in classe per leggere i copioni che poi saranno rappresentati dalle compagnie di giro nei teatri cittadini .Le classi potranno visitare i teatri dietro le quinte e potranno assistere alle prove degli spettacoli in allestimento. Gli alunni poi potranno inviare recensioni sugli spettacoli visti e partecipare a concorsi premiati con abbonamenti ai teatri di riferimento. La scuola aderirà ai seguenti percorsi gratuiti proposti dall'Arena del Sole e si riserva di partecipare ad altre attività:
TEATRO IN CLASSE Periodo: gennaio – maggio 2025 Dove: i laboratori si terranno nei locali scolastici in orario curriculare Gli studenti “critici” per un giorno #TIC tradizionale.
Dieci spettacoli della stagione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale per altrettante classi di diversi istituti: gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di trasformarsi per un giorno in “critici teatrali” restituendo ai lettori del nostro sito la loro esperienza teatrale. A guidare il loro sguardo sarà la redazione di Altre Velocità con un laboratorio di due incontri di due ore ciascuno: attraverso dialoghi, brevi racconti teorici ed esercizi, l’obiettivo è l’avvicinamento alle arti sceniche per comprenderne i linguaggi, i temi e le domande che pongono al giovane spettatore. L’esperienza del laboratorio Teatro in classe culmina con il termine della stagione quando una giuria di esperti premierà le migliori recensioni scritte dai ragazzi, le quali saranno pubblicate sul sito dell’Arena del Sole. TiC #poesia scuole superiori ? TIC #slam poetry Un laboratorio rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole Superiori e incentrato sul coinvolgente genere della slam poetry, una nuova forma d’arte nata negli Stati Uniti e giunta in Italia una ventina di anni fa, caratterizzata dall’immediatezza e dall’origine “popolare”, sulle strade e non nelle accademie o nei salotti. Una forma artistica nata con lo scopo di riportare la poesia all’oralità, sottolineando così l’importanza della sua espressione a voce. Scrittura e performance, creazione letteraria e messa in scena dal vivo sono dunque alla base della slam poetry, genere che consente alle ragazze e ai ragazzi di essere autori e interpreti sul palcoscenico dei propri testi, “sfidandosi” in appassionate gare di parole. Il laboratorio sarà condotto da Altre Velocità e dal collettivo di poesia performativa e multimediale Zoopalco. SPETTACOLI DA RECENSIRE (MATINÈE E SERALI) ? LEGGERE AD ALTA VOCE. Laboratorio di lettura sulla letteratura al femminile a cura di Stefano Moretti, Jacopo Trebbi, Giulia Valenti Il laboratorio si concentrerà sulla lettura di romanzi e racconti di autrici contemporanee e del Novecento, affrontando romanzi e racconti talvolta dimenticati o non abbastanza conosciuti del nostro canone letterario. Le opere saranno accomunate da un unico tema conduttore, creando così un dialogo tra autrici che hanno affrontato lo stesso tema con voci, stili e punti di vista differenti. Attraverso un percorso di esplorazione delle opere selezionate, le classi si avvicineranno a testi importanti benché talvolta inesplorati del nostro canone letterario e lavoreranno anche sulla loro espressività e sull'interpretazione delle emozioni e dei significati nascosti presenti nei testi. Le sessioni includeranno discussioni, esercizi di voce e improvvisazioni, creando un ambiente stimolante in cui ciascuno potrà esprimere la propria creatività e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle dinamiche scolastiche e sociali. Periodo: novembre/dicembre 2024 – aprile 2025. FUORI DAL CANONE: DONNE ATTIVISTE E CONTENT CREATOR progetto in collaborazione con WikiDonne Alla luce della felice esperienza della scorsa stagione, prosegue anche quest’anno la collaborazione con WikiDonne, l’associazione fondata nel 2016 da Camelia Boban con l’intento di ridurre i divari fra i generi e incentivare la pluralità all’interno dell’enciclopedia collaborativa e orizzontale online tra le più consultate al mondo. Un percorso che darà alle studentesse e agli studenti l’opportunità tanto di rafforzare, ampliare e approfondire le tematiche relative alla differenza di genere; quanto di indagare il ruolo femminile nella costruzione della Storia della nostra comunità, con particolare attenzione alle figure delle donne attiviste e content creator che hanno svolto o svolgono un ruolo di primo piano nella lotta per la protezione dei diritti umani, dell’ambiente, dei diritti delle donne e/o della comunità LGBTQIA. L’obiettivo cardine del progetto è colmare un vuoto significativo all’interno dell’enciclopedia online, ponendo i giovani di fronte alle problematicità e alle lacune del web, a cui si cercherà di ovviare stimolando i partecipanti a svolgere un attento lavoro di studio delle fonti e di scrittura di nuovo materiale digitale, allo scopo di far emergere singole storie di vita che raccontano, però, della Storia universale. La restituzione del progetto avverrà ad aprile con la pubblicazione online dei testi prodotti dalle studentesse e dagli studenti. Periodo: gennaio – maggio 2025. .I cdc vaglieranno anche la partecipazione a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, una serie di esperienze che permettono agli studenti e alle studentesse di confrontarsi concretamente con l’ambiente lavorativo teatrale e con i professionisti del settore di Emilia Romagna Teatro ERT.
| |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |