![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Federico Benuzzi | |||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
03 - Laboratori pomeridiani di analisi e creatività in Arte, Cinema, Musica, Teatro | Metodi attivi - Didattica laboratoriale | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: tutti gli studenti interessati (max 40)
Periodo di svolgimento: da novembre a giugno (ultima performance prima della fine della scuola)
Obiettivi specifici: il progetto prevede di coinvolgere gli studenti in una attività teatrale e laboratoriale, consapevoli che questa aiuti a migliorare la consapevolezza di sé e dei propri mezzi, migliori le capacità espressive (verbali e non) e inviti ad un processo introspettivo, utilissimo soprattutto per gli adolescenti.Il laboratorio terminerà con una performance o uno spettacolo (la cosa dipenderà dal gruppo di studenti che si formerà, dal loro lavoro e dall’evolversi della situazione di emergenza che stiamo vivendo). Modalità organizzative: Si preventivano (oltre alle eventuali performance finali che impegnerebbero circa 5 ore ciascuna) circa 30 incontri da due ore, da effettuarsi nel pomeriggio del mercoledì dalle 14:45 alle 16:45, divise in due fasi:- novembre-dicembre: dedicata all'esplorazione (della voce, del corpo, del movimento, delle sensazioni, dei testi, della scrittura, ...), aperta a tutti e a frequenza libera. - gennaio-maggio: laboratorio vero e proprio dedicato allo spettacolo/performance. Questa fase sarà dedicata agli studenti che assicureranno una partecipazione continuativa (sia in fase di preparazione, sia per la performance finale) e che non faranno assenze continuative e, soprattutto, non giustificate (tale scelta per darsi la possibilità di tenere un buon livello e premiare i ragazzi che si impegneranno con assiduità e serietà). Ci si riserva inoltre la possibilità di coinvolgere esperti esterni
a titolo gratuito. Il referente
del progetto terrà registro di tali interventi. Si prevede, memori di ciò che è successo anni fa, per coloro che dovessero mettere in difficoltà il gruppo (con il loro comportamento o con iterate assenze ingiustificate), di inviare una lettera al consiglio di classe dell’alunno stesso, così che tale comportamento possa avere una ricaduta sulla condotta a fine anno. Ogni partecipante dovrà avere con sé un quaderno dedicato, una penna e un libro di sua scelta. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
2 collaboratore scolastico x 7 ore cadauno |