![]() |
Liceo Laura Bassi di Bologna |
Sistema di gestione dei progetti dell'Offerta Formativa |
Referente | Docenti coinvolti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rita Zanotto | Fino, Nerozzi, Vignali, Mancini, Conti, Cappucci, D'Andrea, Caforio, Di Sario, Valgimigli, docenti coordinatori di classe | ||||||
AREA DI PROGETTO | METODOLOGIA | ||||||
02 - Prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, supporto allo studio. Corsi di recupero e sportelli. Istruzione domiciliare e in ospedale | Offerta di consulenza e informazioni sanitarie, giuridiche, psicologiche e sociali | ||||||
DESCRIZIONE | |||||||
Destinatari: Studenti (in particolare del biennio) e relative famiglie Periodo di svolgimento: intero anno scolastico 2023/24 Modalità organizzative (es. descrivere modalità attuative dei lavori di gruppo; uscite e organizzazione pratica; organizzazione di visite aziendali; ecc.): Il progetto prosegue idealmente quello degli anni scorsi denominato I.C.E. "Incubatore di comunità educante: strategie di sviluppo inclusivo tra scuola e territorio", progetto-contenitore pluriennale (dal 2015/16) con finanziamento MIUR per progetti e azioni volti a favorire il benessere e l'inclusione a scuola, per lo sviluppo di competenze culturali e di cittadinanza, e per il contrasto alla dispersione scolastica e la riduzione del rischio sociale connesso; le attività inerenti si realizzano in collaborazione con le realtà istituzionali e associative presenti sul territorio. Quest'anno il progetto, nelle sue varie articolazioni, continua a godere del supporto dei fondi specifici PNRR destinati al nostro Istituto (Azione 1.4): il progetto di massima infatti, già inserito sulla piattaforma dedicata ministeriale con il titolo "Una Scuola per amica", prevede diverse azioni contro la dispersione e il disagio riconducibili a quelle già destinate a questo progetto. Il progetto si realizza comunque nell'arco dell'a.s. 2024/25, in continuità con gli anni passati, avvalendosi del sostegno di esperti esterni, quali psicologi, esperti di orientamento, partner istituzionali (Comune di Bologna e Città Metropolitana di Bologna), Associazioni (Associazione NuovaMente di Bologna, Associazione Hamelin), Consorzio Scuter, Cooperativa sociale Open Group. Ogni progetto e intervento, sia individuale che per piccolo gruppo, è pensato e strutturato con la collaborazione dei vari partner, in base alle esigenze particolari, con la caratteristica di essere svolto sempre a titolo gratuito per i destinatari e per la Scuola, in quanto sostenuto da progetti istituzionali, già finanziati. Per l'a.s. 2024/25 nell’ambito degli interventi per promuovere il successo scolastico e per combattere la dispersione, si prevedono anche azioni di riorientamento e attività esterne, in collaborazione e partenariato con gli Enti territoriali e le Istituzioni (per esempio il Comune di Bologna e la Città Metropolitana), e/o progetti riconvertibili in modalità a distanza. Tra queste attività si segnalano : - il Servizio di Aggancio Scolastico (SAS) e il programma “Exit Strategy”, promosse entrambe dai Servizi Educativi del Comune di Bologna - incontri di riorientamento e di rimotivazione alla frequenza scolastica (psicologa Livia Bonoli del CIOFS, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Nuovo Centro Risorse per l'Orientamento Città Metr. di Bologna) - Incontri di mentoring con educatori qualificati (Consorzio Scuter - Azione 1 - mentoring e Azione 2 - Supporto alle competenze di base nel quadro del PNRR, con i rispettivi finanziamenti) - Progetti PCTO quali "Una biblioteca tutta per sé" a cura dell'Associazione Hamelin, in collaborazione con La Biblioteca delle Donne e le Biblioteche Comunali di Bologna - Colloqui di conoscenza con studenti e/o loro familiari e i docenti per orientarli ai servizi offerti dalla scuola per il superamento o almeno l'attenuazione del fenomeno del disagio. | |||||||
PERSONALE ATA | |||||||
0 amministrativo x 0 ore cadauno | |||||||
0 collaboratore scolastico x 0 ore cadauno |