Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
fad:partecipazione_in_fad [10/04/2020 20:54] admin |
fad:partecipazione_in_fad [11/04/2020 23:12] (versione attuale) admin |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ==== Segnare e notificare assenze o casi particolari ==== | + | ===== Segnare e notificare assenze o casi particolari ===== |
Quando nella sezione Registro di classe registriamo una nostra attività, è importante segnare nel rettangolo **"Annotazioni argomento lezione"** (subito sotto "Argomento di lezione"), magari subito all'inizio, gli studenti che non partecipano ai diversi momenti da noi attivati per le classi; infatti al momento (metà aprile 2020) non possiamo inserire le assenze degli studenti nel registro in via ordinaria perché dobbiamo agire con molta cautela: per esempio perché abbiamo una sensibile percentuale di studenti pendolari da località di montagna che non hanno una connessione veloce in fibra ottica, prerequisito per adoperare modalità di lezioni in videoconferenza senza interruzioni di linea: in questi casi dobbiamo considerare le difficoltà a collegarsi alle nostra lezioni dal vivo; nondimeno dobbiamo scrivere da qualche parte le eventuali nostre osservazioni in merito alla partecipazione dei nostri studenti; e in chiave valutativa è importante tener presente e annotare il loro livello di coinvolgimento alle proposte in tempo reale ma anche in momenti di tipo asincrono, l'espletamento delle consegne, i feedback alle nostre richieste, la collaborazione agli eventuali lavori di gruppo (in modalità //social//, naturalmente), insomma la disponibilità a tenersi attivi. Dunque, no a sanatorie o condoni. Il fatto poi di inserire tali informazioni subito all'inizio del rettangolo "Annotazioni argomento lezione" aiuta a leggere successivamente (anche da parte di tutti i docenti di quella classe) l'andamento della partecipazione degli studenti alle attività svolte: infatti se andiamo nel riquadro "Argomenti di lezione e firme" della prima voce di menu "Registro di classe", nella colonna "Annotazioni" potremo rinvenire i dati sulla presenza degli studenti. | Quando nella sezione Registro di classe registriamo una nostra attività, è importante segnare nel rettangolo **"Annotazioni argomento lezione"** (subito sotto "Argomento di lezione"), magari subito all'inizio, gli studenti che non partecipano ai diversi momenti da noi attivati per le classi; infatti al momento (metà aprile 2020) non possiamo inserire le assenze degli studenti nel registro in via ordinaria perché dobbiamo agire con molta cautela: per esempio perché abbiamo una sensibile percentuale di studenti pendolari da località di montagna che non hanno una connessione veloce in fibra ottica, prerequisito per adoperare modalità di lezioni in videoconferenza senza interruzioni di linea: in questi casi dobbiamo considerare le difficoltà a collegarsi alle nostra lezioni dal vivo; nondimeno dobbiamo scrivere da qualche parte le eventuali nostre osservazioni in merito alla partecipazione dei nostri studenti; e in chiave valutativa è importante tener presente e annotare il loro livello di coinvolgimento alle proposte in tempo reale ma anche in momenti di tipo asincrono, l'espletamento delle consegne, i feedback alle nostre richieste, la collaborazione agli eventuali lavori di gruppo (in modalità //social//, naturalmente), insomma la disponibilità a tenersi attivi. Dunque, no a sanatorie o condoni. Il fatto poi di inserire tali informazioni subito all'inizio del rettangolo "Annotazioni argomento lezione" aiuta a leggere successivamente (anche da parte di tutti i docenti di quella classe) l'andamento della partecipazione degli studenti alle attività svolte: infatti se andiamo nel riquadro "Argomenti di lezione e firme" della prima voce di menu "Registro di classe", nella colonna "Annotazioni" potremo rinvenire i dati sulla presenza degli studenti. |