Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
fad:partecipazione_in_fad [10/04/2020 20:49] admin creata |
fad:partecipazione_in_fad [11/04/2020 23:12] (versione attuale) admin |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ==== Segnare e notificare assenze o casi particolari ==== | + | ===== Segnare e notificare assenze o casi particolari ===== |
- | - quando nella sezione Registro di classe registriamo una nostra attività, è importante segnare nel rettangolo "Annotazioni argomento lezione" (subito sotto "Argomento di lezione"), magari subito all'inizio, gli studenti che non partecipano ai diversi momenti da noi attivati per le classi; infatti non possiamo inserire le assenze degli studenti nel registro in via ordinaria perché dobbiamo agire con molta cautela: per esempio perché abbiamo una sensibile percentuale di studenti pendolari da località di montagna che non hanno una connessione veloce in fibra ottica, prerequisito per adoperare modalità di lezioni in videoconferenza senza interruzioni di linea: in questi casi dobbiamo considerare le difficoltà a collegarsi alle nostra lezioni dal vivo; nondimeno dobbiamo scrivere da qualche parte le eventuali nostre osservazioni in merito alla partecipazione dei nostri studenti; e in chiave valutativa è importante tener presente e annotare il loro livello di coinvolgimento alle proposte in tempo reale ma anche di tipologia asincrona, l'espletamento delle consegne, i feedback alle nostre richieste, la collaborazione agli eventuali lavori di gruppo (in modalità social, naturalmente), insomma la disponibilità a tenersi attivi. Dunque, no a sanatorie o condoni. Il fatto poi di inserire tali informazioni subito all'inizio del rettangolo "Annotazioni argomento lezione" aiuta a leggere successivamente (anche da parte di tutti i docenti di quella classe) l'andamento della partecipazione degli studenti alle attività svolte: infatti se andiamo nel riquadro "Argomenti di lezione e firme" della prima voce di menu "Registro di classe", nella colonna "Annotazioni" potremo rinvenire i dati sulla presenza degli studenti; | + | Quando nella sezione Registro di classe registriamo una nostra attività, è importante segnare nel rettangolo **"Annotazioni argomento lezione"** (subito sotto "Argomento di lezione"), magari subito all'inizio, gli studenti che non partecipano ai diversi momenti da noi attivati per le classi; infatti al momento (metà aprile 2020) non possiamo inserire le assenze degli studenti nel registro in via ordinaria perché dobbiamo agire con molta cautela: per esempio perché abbiamo una sensibile percentuale di studenti pendolari da località di montagna che non hanno una connessione veloce in fibra ottica, prerequisito per adoperare modalità di lezioni in videoconferenza senza interruzioni di linea: in questi casi dobbiamo considerare le difficoltà a collegarsi alle nostra lezioni dal vivo; nondimeno dobbiamo scrivere da qualche parte le eventuali nostre osservazioni in merito alla partecipazione dei nostri studenti; e in chiave valutativa è importante tener presente e annotare il loro livello di coinvolgimento alle proposte in tempo reale ma anche in momenti di tipo asincrono, l'espletamento delle consegne, i feedback alle nostre richieste, la collaborazione agli eventuali lavori di gruppo (in modalità //social//, naturalmente), insomma la disponibilità a tenersi attivi. Dunque, no a sanatorie o condoni. Il fatto poi di inserire tali informazioni subito all'inizio del rettangolo "Annotazioni argomento lezione" aiuta a leggere successivamente (anche da parte di tutti i docenti di quella classe) l'andamento della partecipazione degli studenti alle attività svolte: infatti se andiamo nel riquadro "Argomenti di lezione e firme" della prima voce di menu "Registro di classe", nella colonna "Annotazioni" potremo rinvenire i dati sulla presenza degli studenti. |
- | - è importante che la scuola (come sempre si è fatto) comunichi alle famiglie eventuali mancanze o notevoli problematiche riguardanti la progressione del processo formativo individuale degli studenti; per questo i docenti che osservino ripetute e gravi assenze di qualche proprio studente alle diverse attività messe in campo (tenendo presenti i casi specifici di natura tecnica a cui mi riferisco nel primo punto) devono inviare al proprio coordinatore di classe una breve nota informativa con nominativi e numero di assenze; siccome ormai la scuola è chiusa da un mese direi che entro sabato 21 p.v. i coordinatori devono ricevere tali informazioni in modo da inviare lunedì 23 marzo ai genitori tale comunicazione, secondo la procedura che indico nel seguente punto; | + | È importante che la scuola (come sempre si è fatto) comunichi alle famiglie eventuali mancanze o notevoli problematiche riguardanti la progressione del processo formativo individuale degli studenti; per questo i docenti che osservino ripetute e gravi assenze di qualche proprio studente alle diverse attività messe in campo (tenendo presenti i casi specifici di natura tecnica a cui mi riferisco nel primo punto) devono inviare al proprio coordinatore di classe una breve nota informativa con nominativi e numero di assenze; siccome ormai la scuola è chiusa da un mese direi che entro sabato 21 p.v. i coordinatori devono ricevere tali informazioni in modo da inviare lunedì 23 marzo ai genitori tale comunicazione, secondo la procedura che indico nel seguente punto; |
- | - per inviare notifica o comunicazione ai genitori direttamente dal registro elettronico si fa in questo modo: | + | * per inviare notifica o comunicazione ai genitori direttamente dal registro elettronico si fa in questo modo: |
- | 1. voce di menu "Documenti ed eventi" | + | - voce di menu "**Documenti ed eventi**" |
- | 2. clic su "Per alunno" | + | - clic su "**Per alunno**" |
- | 3. + Crea nuovo | + | - **+ Crea nuovo** |
- | 4. cliccare nel rettangolo "Alunni" e selezionare il cognome dell'alunno (in questo modo la comunicazione andrà solo alla famiglia in questione) | + | - cliccare nel rettangolo "**Alunni**" e selezionare il cognome dell'alunno //(in questo modo la comunicazione andrà solo alla famiglia in questione)// |
- | 5. in Nome scrivere Comunicazione importante | + | - in **Nome** scrivere //Comunicazione importante// |
- | 6. in Tipo lasciare Avviso | + | - in **Tipo** lasciare //Avviso// |
- | 7. lasciare selezionato il flag Visibile da altri docenti | + | - lasciare selezionato il flag **Visibile da altri docenti** |
- | 8. non scrivere niente in Materia | + | - non scrivere niente in Materia |
- | 9. scrivere il messaggio nel rettangolo Descrizione | + | - scrivere il messaggio nel rettangolo **Descrizione** |
- | 10. clic su Visibile in Area Tutore? e su Visibile in Area Studente? | + | - clic su **Visibile in Area Tutore** e su **Visibile in Area Studente** |
- | 11. in Annotazioni ricopiare quanto scritto in Descrizione | + | - in **Annotazioni** ricopiare quanto scritto in //Descrizione// |
- | 12. salvare | + | - **salvare** |
- | - su richiesta di qualche collega, vi comunico che ho creato spazi-lezione anche al sabato mattina: raccomando di svolgere lezioni in questa giornata solo se d'accordo con studenti e famiglie e nell'impossibilità di utilizzare giornate ordinarie. | + | * Su richiesta di qualche collega, vi comunico che ho creato spazi-lezione anche al sabato mattina: raccomando di svolgere lezioni in questa giornata solo se d'accordo con studenti e famiglie e nell'impossibilità di utilizzare giornate ordinarie. |