Liceo Laura Bassi

Registro elettronico Nuvola

Strumenti Utente

Strumenti Sito


fad:audio_in_area_studente

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
fad:audio_in_area_studente [11/04/2020 22:10]
admin creata
fad:audio_in_area_studente [11/04/2020 23:10] (versione attuale)
admin
Linea 1: Linea 1:
-==== Creare una lezione audio podcast ====+===== Creare una lezione audio podcast ​=====
  
 **Registrate prima la vostra lezione audio:** **Registrate prima la vostra lezione audio:**
   * se lo fate con il cellulare dovete poi caricarlo nel registro elettronico e forse la procedura più semplice è prima spedirlo sul vostro PC (mediante condivisione e invio con la posta elettronica ad un vostro indirizzo email);   * se lo fate con il cellulare dovete poi caricarlo nel registro elettronico e forse la procedura più semplice è prima spedirlo sul vostro PC (mediante condivisione e invio con la posta elettronica ad un vostro indirizzo email);
-  * se usate il PC potete adoperare **audacity** (programma gratuito per tutti i sistemi operativi) che consente anche il montaggio di musiche e più suoni;+  * se usate il PC potete adoperare **Audacity** (programma gratuito per tutti i sistemi operativi) che consente anche il montaggio di musiche e più suoni;
   * in alternativa,​ molto più semplice, **Registratore vocale** su windows 10, o qualsiasi tipo di audio recorder di base troviate sul vostro sistema operativo;   * in alternativa,​ molto più semplice, **Registratore vocale** su windows 10, o qualsiasi tipo di audio recorder di base troviate sul vostro sistema operativo;
   * adoperate un tono di voce molto espressivo, non parlate velocemente,​ cambiate spesso intonazione,​ timbro e dinamiche, misurate molto le pause.   * adoperate un tono di voce molto espressivo, non parlate velocemente,​ cambiate spesso intonazione,​ timbro e dinamiche, misurate molto le pause.
  
-Andare ​nella scheda "​Inserisci argomento di lezione"​ che si apre quando si clicca sull'​ora di lezione che si trova in "​Registro di classe",​ "​Argomenti di lezione e firme":​+Quando avete terminato la registrazione andate ​nella scheda "​Inserisci argomento di lezione"​ che si apre quando si clicca sull'​ora di lezione che si trova in "​Registro di classe",​ "​Argomenti di lezione e firme": ​troverete nella colonna di centro la voce **Allegati**,​ cliccando prima sul segno **+** e poi sul tasto grigio **Scegli file** si potranno indicare sul proprio pc i materiali da inviare agli studenti. Nel rettangolo subito sotto (**Annotazioni**) si possono scrivere eventuali spiegazioni o indicazioni.
  
-1) il carico massimo (la somma) degli allegati che caricate non può superare i 150M (mega), e ciascun file non può superare i 50M; +Qualche indicazione:​ 
-2) se registrate file audio codificateli con un bitrate di 64Kbps, per il parlato va alla grande (per una registrazione di 30 minuti = 15M circa); +  - il carico massimo (la somma) degli allegati che caricate ​**non può superare i 150M (mega)**, e ciascun file **non può superare i 50M**
-3) oppure, dopo avere registrato, andate in uno di quei siti che fanno il lavoro gratis on line (tipo https://​www.mp3smaller.com),​ inserite il file e convertitelo in uno più piccolo a 64Kbps; +  ​- ​se registrate file audio codificateli con un **bitrate di 64Kbps**, per il parlato va alla grande (per una registrazione di 30 minuti = 15M circa), o anche con un bitrate di 96Kbps
-4) se volete inserire per i vostri studenti link a risorse esterne potete incollare questi indirizzi web nei riquadri "​**Compiti assegnati**",​ oppure in "​**Annotazioni per area tutore/​studente**":​ in +  ​- ​oppure, dopo avere registrato, andate in uno di quei siti che fanno il lavoro gratis on line (tipo https://​www.mp3smaller.com),​ inserite il file e convertitelo in uno più piccolo a 64Kbps; 
-tutti questi campi gli indirizzi web (URL) si trasformano,​ lato tutore/​studente,​ in link vivi cliccabili;​ +  ​- ​se volete inserire per i vostri studenti link a risorse esterne potete incollare questi indirizzi web nei riquadri "​**Compiti assegnati**",​ oppure in "​**Annotazioni per area tutore/​studente**":​ in tutti questi campi gli indirizzi web (URL) si trasformano,​ lato tutore/​studente,​ in link vivi cliccabili;​ 
-5) se volete inserire qui un collegamento a una risorsa (pdf, audio, filmato) che avete messo in una cartella di Drive:+  ​- ​se volete ​**inserire qui un collegamento a una risorsa** (pdf, audio, filmato) ​**che avete messo in una cartella di Drive** (file, filmati, audio, presentazioni,​ immagini):
   * andate nella cartella del Drive   * andate nella cartella del Drive
   * cliccate con il tasto destro del mouse sul file che interessa   * cliccate con il tasto destro del mouse sul file che interessa
Linea 20: Linea 20:
   * in questo modo (voi non ve ne accorgete) l'​infido Google ha depositato questo collegamento nella memoria volatile del vostro PC   * in questo modo (voi non ve ne accorgete) l'​infido Google ha depositato questo collegamento nella memoria volatile del vostro PC
   * andate nella scheda del registro elettronico e ricopiate (CTRL + v) la risorsa in uno dei campi che vi ho indicato in alto (punto 4).    * andate nella scheda del registro elettronico e ricopiate (CTRL + v) la risorsa in uno dei campi che vi ho indicato in alto (punto 4). 
 +

fad/audio_in_area_studente.1586635809.txt.gz · Ultima modifica: 11/04/2020 22:10 da admin