Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
accesso_e_firma:usare_il_calendario [01/10/2023 09:43] amministratore |
accesso_e_firma:usare_il_calendario [01/10/2023 09:50] (versione attuale) amministratore |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
===== Pianificare eventi e lezioni nel calendario ===== | ===== Pianificare eventi e lezioni nel calendario ===== | ||
- | Eventi, uscite, verifiche, interrogazioni, gite, progetti, ecc. possono essere inseriti nel registro elettronico, dopo che le avrete definite con i colleghi del consiglio di classe. **ATTENZIONE, PERÒ: quando si rendono __subito visibili__ a genitori e/o alunni eventi in calendario e questi (genitori/alunni) aprono il calendario e cliccano sull'evento, questo blocca ogni tentativo di modifica, nessuno può più cambiare nulla. L'impostazione, non nostra, ma dei programmatori dello strumento, è immodificabile. Per questo abbiamo sempre suggerito di non rendere subito e immediatamente visibili al mondo date e modalità di verifica e di aspettare qualche giorno a renderle pubbliche.** | + | Eventi, uscite, verifiche, interrogazioni, gite, progetti, ecc. possono essere inseriti nel registro elettronico, dopo che li avrete definiti con i colleghi del consiglio di classe. **ATTENZIONE, PERÒ: quando si rendono __subito visibili__ a genitori e/o alunni eventi in calendario e questi (genitori/alunni) aprono il calendario e cliccano sull'evento, questo blocca ogni tentativo di modifica, nessuno può più cambiare nulla. L'impostazione, non nostra, ma dei programmatori dello strumento, è immodificabile. Per questo abbiamo sempre suggerito di non rendere subito e immediatamente visibili al mondo date e modalità di verifica e di aspettare qualche giorno a renderle pubbliche.** |
- | Ecco le istruzioni che dovete seguire: | + | Ecco le istruzioni per inserire cose nel calendario: |
PRIMA DI TUTTO andate nella classe poi: | PRIMA DI TUTTO andate nella classe poi: | ||
Linea 8: | Linea 8: | ||
- cliccare sul menù CALENDARIO a sinistra | - cliccare sul menù CALENDARIO a sinistra | ||
- andare nella settimana che interessa | - andare nella settimana che interessa | ||
- | - nella colonna del giorno scelto cliccare sul rettangolino corrispondente all'ora d'inizio della lezione e scegliere la tipologia: PER CLASSE, PER DOCENTE, PERSONALE | + | - nella colonna del giorno scelto (fa differenza tra ora intera e mezzora, mettete il cannocchiale) cliccare sul rettangolino corrispondente all'ora d'inizio dell'evento e scegliere la tipologia: PER CLASSE, PER DOCENTE, PERSONALE |
- compilare i campi | - compilare i campi | ||
- | - prestare particolare attenzione alla sezione **Visibilità e notifiche**: qui potete optare per la non pubblicazione immediata (consigliato) a genitori e studenti oppure programmare tale possibilità a data futura | + | - prestare particolare attenzione alla sezione **Visibilità e notifiche**: qui potete optare per la non pubblicazione immediata (consigliato) a genitori e studenti oppure programmare tale possibilità a data futura (opinabile e anche qui non consigliato) |
- cliccare sul tasto SALVA. | - cliccare sul tasto SALVA. | ||
- | NOTE: è possibile correggere ogni inserimento; è certo però che è fortemente raccomandabile inserire gli eventi quando sono decisi **in via definitiva**. Infatti i genitori accedendo al registro elettronico riceveranno subito le notifiche degli eventi inseriti e potranno vedere il piano delle attività programmate | + | NOTE: è possibile correggere ogni inserimento; è certo però che è fortemente raccomandabile inserire (pubblicare) gli eventi quando sono decisi **in via definitiva**. Infatti i genitori accedendo al registro elettronico riceveranno subito le notifiche degli eventi inseriti e potranno vedere il piano delle attività programmate cliccando su CALENDARIO nel loro menù a sinistra.\\ |
- | cliccando su CALENDARIO nel loro menù a sinistra.\\ | + | |
In realtà **è consigliato** utilizzare lo strumento CALENDARIO in una fase iniziale come strumento di lavoro condiviso in VIA RISERVATA tra docenti (spuntando SOLO su VISIBILE NEL CALENDARIO, ma NON spuntando | In realtà **è consigliato** utilizzare lo strumento CALENDARIO in una fase iniziale come strumento di lavoro condiviso in VIA RISERVATA tra docenti (spuntando SOLO su VISIBILE NEL CALENDARIO, ma NON spuntando | ||
su MANDARE NOTIFICA, su VISIBILE IN AREA TUTORE né su VISIBILE IN AREA STUDENTE) per poi renderlo PUBBLICO quando il dato è da considerare ormai definitivo, dunque spuntando su MANDARE NOTIFICA, su VISIBILE IN AREA TUTORE e su VISIBILE IN AREA STUDENTE.\\ | su MANDARE NOTIFICA, su VISIBILE IN AREA TUTORE né su VISIBILE IN AREA STUDENTE) per poi renderlo PUBBLICO quando il dato è da considerare ormai definitivo, dunque spuntando su MANDARE NOTIFICA, su VISIBILE IN AREA TUTORE e su VISIBILE IN AREA STUDENTE.\\ | ||
- | I docenti potranno poi controllare le prese di visione da parte dei genitori delle notifiche riguardanti le lezioni inserite in calendario cliccando in alto a destra sull'iconcina BUSTINA blu. | ||
=== COMPITI IN CLASSE PUBBLICATI NON SI POSSONO ELIMINARE MA SI POSSONO TOGLIERE DALLA VISUALIZZAZIONE A GENITORI E STUDENTI === | === COMPITI IN CLASSE PUBBLICATI NON SI POSSONO ELIMINARE MA SI POSSONO TOGLIERE DALLA VISUALIZZAZIONE A GENITORI E STUDENTI === |